• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Economia [83]
Diritto [83]
Storia [42]
Diritto tributario [41]
Finanza e imposte [24]
Geografia [23]
Biografie [20]
Diritto del lavoro [17]
Temi generali [17]
Arti visive [9]

sovvenzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sovvenzione Complesso delle erogazioni elargite dallo Stato e dagli enti pubblici a imprese private senza una controprestazione economica e/o l’obbligo di restituzione, sulla base di apposite norme, [...] mercato nell’acquisto di beni e servizi, oppure vendendo a prezzi più bassi o garantendo agevolazioni (per es. aliquote ridotte, differimento dell’imposizione) o esenzioni fiscali e contributive (queste ultime due forme rientrano nella categoria nota ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] erano schierate come segue: Val d’Aosta-Val di Tenda (Littorio e Monte Rosa), Alassio-Voltri (S. Marco, meno alcune aliquote), Lunigiana e Garfagnana (Italia e S. Marco) e nel Veneto (X Mas). Il disegno strategico degli Alleati rispondeva al concetto ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) Vincenzo Visco IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)  Imposta indiretta sul consumo, introdotta nell’ordinamento interno con d.p.r. 633/1972. Il valore aggiunto (➔) rappresenta [...] imposta da pagare, tuttavia, non viene determinata applicando l’aliquota alla differenza tra fatturato di vendita e fatturato di acquisto nella Comunità Europea. In Italia l’IVA si applica con 3 aliquote: una ordinaria (21%) e due ridotte (10% e 4%) ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – IMPOSTA INDIRETTA – COMUNITÀ EUROPEA – VALORI AGGIUNTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) (1)
Mostra Tutti

quoziente familiare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quoziente familiare Paola Maiorano Strumento di politica fiscale ideato per tenere conto della numerosità del nucleo familiare nella tassazione del reddito. La considerazione del numero dei componenti [...] all’aumentare del numero dei componenti (migliore gestione dei costi fissi quali, per es., il costo dell’abitazione). L’aliquota propria del reddito così calcolato si applica ai redditi dei componenti del nucleo stesso. In presenza di un sistema di ... Leggi Tutto

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] un mezzo per mobilitare risorse che sono o rimarrebbero inerti, e per finanziare la spesa pubblica senza elevare le aliquote delle imposte a livelli mal sopportabili dai contribuenti che hanno oggi scarsi margini di reddito e che dallo sviluppo della ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCIENZA DELLE FINANZE – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA) Franco Gallo Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] B allegata alla legge (d.l. 7 febbr. 1977, n. 15). Per il primo periodo di applicazione dell'IVA sono previste aliquote variabili dall'1 al 3% per generi alimentari di prima necessità, prodotti tessili e operazioni nel settore edilizio (artt. 78 e 79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Previdenza e sicurezza sociale Rocco Aprile (App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952) Dinamica e distribuzione per [...] il minimo e il 75% oltre tre volte il minimo). In aggiunta, i lavoratori dipendenti avevano la perequazione ai salari reali. L'aliquota contributiva era di circa il 27% per la quasi totalità dei lavoratori dipendenti del settore privato (di cui 1/3 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – CONTRATTO DI LAVORO PART-TIME – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – PREVIDENZA COMPLEMENTARE

inflazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

inflazione Aumento del livello generale dei prezzi. Il tasso d’i. esprime la variazione percentuale di un indice dei prezzi (➔ indice); di norma è una variazione positiva, nel caso opposto si ha deflazione [...] Paesi, l’IPC viene depurato dall’effetto una tantum di provvedimenti di politica economica (come le variazioni delle aliquote dell’IVA) e dell’andamento dei prezzi, con ampie fluttuazioni temporanee, di alcune categorie di beni (prodotti agricoli ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – DOMANDA AGGREGATA – OPINIONE PUBBLICA – TASSI D’INTERESSE – BANCHE CENTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione (11)
Mostra Tutti

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] relativi alla fiscalità interna (IVA all’importazione e accise); soltanto con l’assolvimento dell’Iva, con le stesse aliquote previste per le cessioni dei medesimi beni nel territorio dello Stato di importazione, il prodotto estero, già immesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Tasi

NEOLOGISMI (2018)

Tasi s. f. inv. Acronimo di Tassa sui servizi indivisibili. • Quel che è certo, fin qui, è il federalismo insito nel nuovo balzello. Saranno i sindaci cioè a muovere le leve della tassa. Ancora più di [...] confronto anche con i Comuni, prevede per la Local tax, così come era per l’Imu, un’imposizione differenziata delle aliquote su prime e seconde case. Per le abitazioni principali le simulazioni avevano già portato ad ipotizzare un prelievo base del 2 ... Leggi Tutto
TAGS: TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI – TARI – IMU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
alìquota
aliquota alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
alìquoto
aliquoto alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali