GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] nucleotidiche anonime, che infatti può essere realizzato nel giro di poche ore quando si abbia a disposizione una minuscola aliquota del DNA di ciascun clone della libreria e una serie di coppie di primers per determinare la presenza/assenza di ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] un'incidenza minima di leucosi spontanee), dopo un periodo di 5-14 mesi di apparente benessere, in un'elevata aliquota (15-80%) dei topini trattati si sviluppava una leucosi la quale poteva comparire spontaneamente anche nelle successive generazioni ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] predisposti, dato che almeno il 15% degli urati, formati quotidianamente, proviene dall'alimentazione, mentre la restante aliquota è l'inevitabile prodotto finale del turn-over degli acidi nucleici. La restrizione dietetica delle purine, cioè ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] riduzione della produzione di eritropoietina e ad altre variabili tuttora non identificate. La traslocazione di una notevole aliquota di sangue e di liquidi interstiziali alla parte craniale del corpo si manifesta prevalentemente nelle prime ore di ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , la frequenza dell'infarto in età ancora giovane e l'abbassamento dell'età in cui compaiono i tumori polmonari. L'aliquota di aumento reale è dovuta sia a fattori nocivi presenti negli ambienti di vita e di lavoro, sia a fattori comportamentali ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] i periodi di carestia.
Il fabbisogno di vitamina A nell'uomo non è stato stabilito con sicurezza, perché una certa aliquota non costante di essa viene distrutta durante i processi digestivi. In ogni modo si considera buona norma l'introduzione di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] immunoglobuline di topi mielomatosi, così come le immunoglobuline di mielomi umani, possono copularsi con apteni svariati: una loro aliquota, ad esempio, reagisce con il dinitrofenolo (DNP). È nota inoltre la non rara reattività crociata fra antigeni ...
Leggi Tutto
aliquota
alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
aliquoto
alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...