Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] del TFR realizzata con tali modalità ha carattere provvisorio: l’imposta viene infatti liquidata successivamente sulla base dell’aliquota media di tassazione dei cinque anni precedenti a quello in cui è maturato il diritto alla percezione.
Fisica ...
Leggi Tutto
Integrazione salariale di carattere previdenziale, dovuta ai prestatori di lavoro con carichi familiari, in misura variabile in relazione alla composizione del carico. Originariamente istituiti per il [...] dello Stato e di Enti Pubblici provvedono le Amministrazioni di appartenenza. Il contributo è fissato in un’aliquota percentuale sulla retribuzione lorda del lavoratore. In tutti i settori, salvo quello agricolo, in cui provvede direttamente ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] maglie strette della novella, accompagnata al rincaro della contribuzione dell’1% annuo dal 1 gennaio 2013 fino a raggiungere l’aliquota del 33,72% a gennaio 2018 (24% per chi è già assicurato o pensionato).
Il legislatore ha seguito un ragionamento ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] 78.
7 Dal 1.1.2014 si è soppressa (art. 1, co. 136, l. n. 147/2013) la riduzione dell’aliquota contributiva prevista per i lavoratori somministrati (riduzione che la riforma aveva disposto per compensare, a beneficio delle agenzie, l’introduzione del ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] «soglia dimensionale» o «classe di ampiezza» (art. 3, co. 7 e 10); a disciplina delle prestazioni; a entità delle aliquote contributive; ad eventuali modifiche dell’atto istitutivo (art. 3, co. 6, 7 e 22); a costituzione del comitato amministratore ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] : stabilito un certo livello di r. minimo al di sotto del quale non si pagherebbero imposte, e individuata una certa aliquota di imposta negativa, i percettori di r. inferiori a quel minimo riceverebbero dallo Stato una somma pari a una percentuale ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] normativa in materia di integrazioni salariali ordinarie.
A partire dal 1.1.2016, il finanziamento del fondo è basato su di una aliquota dello 0,65 per cento in caso di datori di lavoro che occupano mediamente più di 15 dipendenti e dello 0,45 in ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] , redditività, qualità, efficienza ed innovazione» dell’azienda, cui è ricollegabile il premio di risultato ad aliquota fiscale agevolata, sulla base delle previsioni dei contratti collettivi di secondo livello (incentivo “stabilizzato” dall’art ...
Leggi Tutto
aliquota
alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
aliquoto
alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...