• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Diritto [112]
Economia [100]
Diritto tributario [59]
Storia [52]
Geografia [41]
Biografie [26]
Finanza e imposte [22]
Diritto del lavoro [22]
Temi generali [21]
Medicina [16]

De Viti de Marco, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio De Viti de Marco Manuela Mosca Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] i beni prodotti in regime di monopolio, è possibile non limitarsi alla fissazione di un prezzo unico (quindi di un’aliquota costante), ma far pagare prezzi differenziati a diversi utilizzatori del bene o del servizio. Pertanto, egli accetta anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – WILLIAM STANLEY JEVONS – SCIENZA DELLE FINANZE – SISTEMA PROPORZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Viti de Marco, Antonio (6)
Mostra Tutti

Ciclismo

Universo del Corpo (1999)

Ciclismo Carlo Capelli Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] richiesta, diventa anche una frazione sempre più piccola della potenza metabolica epressa dal soggetto. Inoltre, una certa aliquota di energia metabolica deve essere sempre spesa per consentire di compiere lavoro meccanico al cuore e ai muscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: FUNZIONE DECRESCENTE – CAMPO GRAVITAZIONALE – ATTRITO VOLVENTE – ARTO INFERIORE – GASTROCNEMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclismo (5)
Mostra Tutti

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] dei paesi che hanno adottato l’euro, nonché delle altre b. soggette alla riserva obbligatoria dell’eurosistema. Si applica un’aliquota pari a zero alle passività con scadenza superiore a due anni e ai pronti contro termine, al 2% alle rimanenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(IV, p. 705). Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] , che si è fatto sempre più strada, dell'impiego a massa dell'artiglieria. Sparisce perciò la distinzione in due aliquote (appoggio specifico o difesa di settore e massa di manovra) prevista dalla regolamentazione italiana, per dar luogo ad una ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – ARTIGLIERIA CONTROCARRI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSSIA Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra (XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] frutto di una tradizionale espansione capillare nei paesi dell'ex Unione (fin dai tempi dell'Impero), rappresentano, in cifre relative, aliquote comprese fra il 2% nell'Armenia e il 38% nel Kazakistan. Anche in Estonia e Lettonia la minoranza russa è ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

MEMBRANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEMBRANA Antonio Pavan Enrico Drioli (XXII, p. 823) Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] , nelle quali quindi il trasporto di materia avviene attraverso pori di diametro caratteristico che rappresentano una certa aliquota della superficie della membrana. La velocità di permeazione e la selettività sono in questo caso controllate dal ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MATRICE EXTRACELLULARE – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMBRANA (2)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGAMO Giuseppe CARDINALI * Goffredo BENDINELLI . Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] dei dominî indigeni, che doveva essere determinata in una percentuale fissa del reddito medio e non in un'aliquota del prodotto annualmente variabile; i tributi di alcune delle città suddite greche, tributi che dovevano corrispondere presso a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGAMO (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] dovuti a ragioni tecniche. Così nel periodo di stabilità dei noli tra il 1960 e il 1970, con un'aliquota molto bassa dei disarmi, le costruzioni navali sono andate crescendo regolarmente grazie all'aumento medio regolare della domanda dei trasporti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

NAVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379) Luigi CRISTIANI Beniamino FARINA Rosario BRANCATI Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] costruzione, non sono sicure; si pensa che 6 unità da 3000 t e 25 nodi siano in costruzione e che un'aliquota degli altri 50 in costruzione abbia apparato motore nucleare. L'Inghilterra ha in costruzione il sommergibile Dreadnought da 3000 t standard ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – APPARATO MOTORE A VAPORE – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers) Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN Francesco FOSCHINI Filiberto DONDONA Giulio COSTANZI Ludovico BONAMICO Nel senso [...] ; di tali organici però solo una parte è coperta. Il corpo del genio aeronautico ha obbligo di volo e una certa aliquota dei suoi componenti deve possedere il brevetto di pilota militare. Genio civile. Cenno storico. - Le origini del corpo reale del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 46
Vocabolario
alìquota
aliquota alìquota s. f. [per ellissi dalla locuz. parte aliquota (v. aliquoto)]. – 1. Ognuna delle parti uguali in cui è divisa o divisibile una somma; parte della somma dovuta. 2. Percentuale del reddito, patrimonio o valore imponibile, fissata...
alìquoto
aliquoto alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è parte a. di sei, perciò che pigliatelo quante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali