Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] che si offre alla giustizia eterna in espiazione delle colpe dell'umanità, e per loro mezzo è possibile la pratica della virtù che espansione demografica, le crisi di approvvigionamento alimentare e gli andamenti ciclici delle malattie epidemiche ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] al passato, di molti ordini di grandezza in termini di risorse umane e materiali: dal numero di addetti all'entità delle risorse alcune aree del pianeta pone peraltro gravi problemi di alimentazione, igiene e qualità della vita che non hanno trovato ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] il miglioramento delle condizioni sociali e di vita (alimentazione della madre, qualità dell'acqua, igiene, cioè affettivi, psicologici, sociali e giuridici, di segno propriamente umano; nella coppia si realizza sempre e comunque l'incontro di un ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] , salvia, sangue umano e miele scuro di agave (Florentine Codex, III, p. 5). L'immagine di pasta era ritualmente uccisa, spezzettata e poi mangiata dagli officianti. Successivamente alla conquista, tuttavia, l'uso alimentare dell'amaranto divenne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] seminale. Il cervello è una macchina dentro la macchina del corpo umano, che trattiene le idee e ne genera di nuove, proprio come essere determinate, in parte, da fattori esterni come l'alimentazione e il clima. Il monismo di Spinoza riecheggia nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] corporeità e le influenze esterne provenienti dal clima, dall’alimentazione, dall’educazione. In questo ambito, le opere di settima e ultima epoca Buffon inseriva la comparsa dell’umanità e ne descriveva i primi passi sulla via della civilizzazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] si aspetta invece che i viaggiatori insegnino a conoscere il genere umano, e auspica un viaggio intorno al mondo "per studiarvi non metà del secolo, lo sviluppo dei viaggi per mare alimentò le controversie sullo stato di natura e sul valore delle ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] deve compiere, giacché il ritmo non è più impresso dall'attività umana, bensì dal movimento meccanico che conduce all'operaio i componenti che negli anni sessanta, si è d'altronde largamente alimentata di questi riscontri. Nel secondo dopoguerra le ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] sfida rivolta al miglioramento e al progressivo superamento dei propri limiti umani, non poteva che affermarsi alla fine del 19° secolo, migliorarne le condizioni elementari di igiene e di alimentazione. I provvedimenti pongono le nozioni di benessere ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] ove contano la dimensione, il colore, la forma, l'alimentazione, la preparazione dei nidi e il modo di occuparsi dei opera. Per un cristiano dell'epoca, infatti, il regno umano è del tutto separato dal regno animale e risulterebbe impensabile una ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...