• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Medicina [158]
Biologia [96]
Temi generali [74]
Industria [61]
Geografia [57]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Economia [45]
Diritto [50]
Biografie [50]
Storia [43]

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , operata dall'enzima galattosidasi, nei due monosaccaridi costituenti (glucosio e galattosio), entrambi impiegabili anche per l'alimentazione umana (con qualche limitazione per il galattosio) (fig. 6). La reazione è condotta in continuo, facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

Prione

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Pocchiari Prione La malattia degli animali cannibali Le patologie da prioni di Maurizio Pocchiari 13 gennaio Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] e 14.000 nel 1990). Il governo britannico introdusse il divieto di utilizzare determinati tessuti bovini per l'alimentazione umana; venivano così eliminati e distrutti gli organi o i tessuti considerati a elevato livello infettivo, quali il cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – TRACCIATO ELETTROENCEFALOGRAFICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prione (5)
Mostra Tutti

Biotecnologie, ecologia ed etica

Frontiere della Vita (1999)

Biotecnologie, ecologia ed etica Dietmar Mieth (Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania) In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] industriali vanno perduti in quanto trasformati in foraggio per la produzione di carne invece di essere destinati all'alimentazione umana; che la crescita della produttività non significa solo tonnellate di verdura e di burro, ma anche gravi danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ETICA E MORALE – BIOTECNOLOGIE

Ecosistemi regolati dall'uomo

Frontiere della Vita (1999)

Ecosistemi regolati dall'uomo Fabio Caporali (Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] l'obiettivo primario per cui il sistema è costruito, ossia il sostegno della catena trofica frnalizzata all'alimentazione umana. La produttività deve pertanto raggiungere un adeguato livello quantitativo e qualitativo, che deve essere mantenuto su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

POVERTA E SOTTOSVILUPPO: LA GEOGRAFIA DELLA FAME

XXI Secolo (2009)

Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] della crescita demografica rapportata alla crescita della produzione di beni per uso alimentare, ma anche la destinazione della produzione agricola a usi diversi dall’alimentazione umana. Le biomasse per la produzione di biocarburanti o i foraggi per ... Leggi Tutto

L'AGRICOLTURA MONDIALE

XXI Secolo (2009)

Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] Ciononostante la sua adozione è stata finora bloccata dalla diffusa ostilità all’uso degli OGM per l’alimentazione umana. Gli investimenti pubblici in ricerca e sviluppo restano focalizzati principalmente su approcci agroecologici intesi a potenziare ... Leggi Tutto

BIOTECNOLOGIE E SISTEMA AGROALIMENTARE

XXI Secolo (2010)

Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] e l’ambiente in cui è previsto il rilascio e all’uso specifico (per es., se il prodotto è destinato all’alimentazione umana o animale). L’approccio passo dopo passo significa che l’OGM può essere immesso sul mercato soltanto dopo che siano state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – BIOTECNOLOGIE

DALLE MATERIE PRIME RINNOVABILI AI PRODOTTI

XXI Secolo (2010)

Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] è che attualmente, per la produzione di biocarburanti, si utilizzano materie prime che costituiscono una parte importante dell’alimentazione umana: i cereali e i grassi. Basare un’economia di crescita industriale su materie prime che, con una ... Leggi Tutto

Cucina

Universo del Corpo (1999)

Cucina Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] ma appagano i loro bisogni alimentari secondo norme sociali e culturali. È appunto questo l'elemento distintivo dell'alimentazione umana rispetto a quella animale. Tale differenza emerge con evidenza se si considerano tre aspetti: gli uomini scelgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ENERGIA ELETTRICA – CATENE ALIMENTARI – TAYLORISTICO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucina (3)
Mostra Tutti

Microbiologia industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] quali porcini e tartufi. Nel processo QuornTM è stata messa a punto la produzione di una biomassa fungina per alimentazione umana da un ceppo di Fusarium venenatum, impiegabile come fonte di proteine in alternativa alla carne. Privi di colesterolo, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORMONE DELLA CRESCITA – EMIL CHRISTIAN HANSEN – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE IDROSTATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
alimento-base
alimento-base alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
òrżo
orzo òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali