MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] [1887], pp. 153-172; Contributo allo studio dei microfiti della pelle umana normale e specialmente del piede, in Giorn. della Soc. italiana d'igiene (Regolamento speciale per la vigilanza igienica sugli alimenti, sulle bevande e sugli oggetti di uso ...
Leggi Tutto
MAZZEO, Mario
Ilaria Gorini
– Nacque il 10 apr. 1889 a Beltiglio, frazione del Comune di Ceppaloni (presso Benevento), da Saverio e Beatrice Pastore.
Completati gli studi classici presso i benedettini [...] i suoi studi e i suoi concetti nella monografia Virgulti umani: valori spirituali (Napoli 1935). In questo primo periodo cattedra di igiene e alla direzione dell’istituto dell’alimentazione e della scuola di specializzazione in igiene dell’Università ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] al Policlinico, VIII (1902), pp. 662-666; L'alimentazione delle classi rurali ed il modo di migliorarla, in Atti ricordate alcune importanti opere: La struttura e le funzioni del corpo umano, Torino 1906; Lavoro dei fanciulli e crescenza del corpo, ...
Leggi Tutto
ROSSI FANELLI, Alessandro
Maria Conforti
ROSSI FANELLI, Alessandro. – Nacque a Napoli il 4 gennaio 1906, da una famiglia pugliese con una tradizione di professione legale. Non si conoscono attualmente [...] Fanelli aveva insegnato biochimica applicata e scienza dell'alimentazione alla facoltà di farmacia dell'Università di Napoli. pavese Rossi Fanelli aveva proseguito gli studi sull'emoglobina umana, in collaborazione con gli ospedali milanesi e pavesi ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] preceduta dalla temporanea eliminazione dalla dieta di una serie di alimenti, tra i quali i carboidrati bianchi raffinati, i latticini di numerose specie animali e vegetali provocata dall’attività umana per la sesta volta nel corso della storia del ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] di assunzione raccomandati di energia e nutrienti per la popolazione italiana (Carboidrati e fibra alimentare), Revisione 1996, a cura della Società italiana di nutrizione umana, Roma 1997, pp. 69-73.
B.O. Schneeman, J. Tietyn, Dietary fiber, in ...
Leggi Tutto
razza
Francesco Cavalli-Sforza / Luca Cavalli-Sforza
Variazione etnica delle patologie
La parola razza non può essere applicata alla specie umana, che non è il risultato di una selezione artificiale, [...] la continuità quasi perfetta della variazione genetica umana spiegata dalla storia evolutiva. Le differenze la loro coltivazione e con l’allevamento. Il cambiamento di alimentazione e il contatto con i parassiti degli animali allevati hanno prodotto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Cesare
Silvia Canestrelli
Nacque a Salerno il 12 ag. 1871 da Carlo e da Amabile Carrara Zanotti, entrambi lombardi. Quando il padre fu nominato ispettore scolastico a Parma, si trasferì con [...] a quel periodo risalgono le sue prime ricerche su L'alimentazione del bambino e le questioni che ad essa si collegano ( ricerche sulla tubercolosi infantile (Ricerche sulla reazione alla tubercolina umana e bovina nell'infanzia, in Pubbl. d. Osp. ...
Leggi Tutto
Down, sindrome di
Andrea Pagnacco
Una malattia genetica molto diffusa
La sindrome di Down è un insieme di segni o sintomi, sia fisici sia mentali, dovuti alla presenza di un cromosoma in più nel corredo [...] livello di autonomia in casa e a scuola (pulizia, alimentazione). Spesso i bambini non capiscono quando si scherza o si cromosoma in più nelle cellule dell'organismo. Normalmente ogni cellula umana possiede 46 cromosomi, numerati da 1 a 46. Nelle ...
Leggi Tutto
BOSSI, Enea
E. Ferri
Nacque a Milano il 29 marzo 1888 da Carlo e Antonietta Introvyny. Compiuti gli studi tecnici nel 1907 presso l'istituto tecnico di Lodi, cominciò a segnalarsi in campo aeronautico, [...] e installò un indicatore di livello e una pompa di alimentazione della benzina per aerei. Nel 1915 vendette la sua azienda e costruì il suo unico air cycle, mezzo aereo a propulsione umana del peso di 200 libbre, azionato da pedali simili a quelli ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...