BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] successe al maestro Luciani nella direzione dell'istituto di fisiologia umana dell'università di Roma, che lasciò nel 1950, per M. Mitolo dal vol. XVI, n. 3) e Il problema alimentare, 1931-1942.
Tra i più importanti lavori scientifici del B. si ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] la presenza nel testo di un preciso riferimento a un uso alimentare diffuso nella città natale, "et est civitas Mediolanum" (c. dubitando - in polemica con Firmico Materno - che l'anima umana abbia origine in Dio, il M. ritiene che dagli astri ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] che si pone al di fuori della motricità naturale della specie umana e contrasta con le leggi della biomeccanica comporta per il musicista È difficile stabilire quale sia, in assoluto, l'alimentazione ideale del musicista, in quanto essa dipende da ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] University) e dell'Istituto italiano di paleontologia umana di cui era socio.
Membro della Società pesca dell'Africa Orientale Italiana, I, 1940, pp. 94-106; Alimentazione del Cudù maggiore (Strepsiceros strepsiceros chora) del nord dell'Eritrea, ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Luigi
Luciano Bonuzzi
– Nacque a Verona il 9 dic. 1874 da Paolo, primario chirurgo e oculista dell’ospedale scaligero, fratello dell’insigne economista e uomo politico Angelo, e da Pia [...] , LXXXV [1925-26], 1, pp. 143-213; L’alimentazione dei contadini e la pellagra nel Veronese secondo i risultati di II (1974), pp. 26-28; L. Bonuzzi, Cultura sanitaria e promozione umana nell’opera di L. M., in Atti e memorie della Acc. di agricoltura ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] alla ricerca del più favorevole adattamento della vita umana al suo ambiente e all'affermazione del concetto studio dei problemi inerenti l'approvigionamento idrico, l'alimentazione, il vestiario, le condizioni climatiche.
Lasciato l'insegnamento ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] due anni, nel 1946 fece ritorno all'istituto di fisiologia umana di Palermo ove rimase fino al 1950, quando fu chiamato chiamato come professore incaricato a insegnare scienza dell'alimentazione nell'Università di Bologna, ove rimase fino al ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] A. Moriggia - A. Bompiani, Isolazione degli osteoplasti umani, Roma 1874). Riprese altresì l’attività di laboratorio, accademici e di commissioni governative legate all’igiene e all’alimentazione ed era divenuto socio di numerose società di medicina ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...]
Una diversa soluzione al problema dell'adattamento artistico della figura umana ad uso di c., è quella che vediamo realizzata ( Poliade sull'acropoli di Atene, con un sistema di alimentazione che garantiva il funzionamento della lampada per la durata ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] e frecce – come testimoniano le pitture parietali – mentre le donne si dedicavano all’agricoltura. Inizialmente l’alimentazione si basò ancora prevalentemente sulla carne, poi cereali, latte e latticini presero il sopravvento.
La prima agricoltura ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...