DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] predisponenti, la insalubrità delle abitazioni, l'igiene dell'alimentazione); affrontò la diagnosi precoce con i mezzi biologici; il problema dei fenomeni di agglutinazione nella tubercolosi umana e aveva saggiato l'agglutinazione dei tubercolotici ...
Leggi Tutto
CORSICA
Ph. Pergola
Le ricerche archeologiche nell'isola sono iniziate in modo sistematico solo negli anni '50 e sono state sempre svolte con mezzi limitati. Il settore più vitale e originale dell'archeologia [...] alcun dato archeologico che possa permettere di pensare a una presenza umana stabile in C. durante il Paleolitico, mentre bisogna aspettare la 5-10. - Sulla fauna dell'isola in rapporto all'alimentazione, dalla Preistoria al Medioevo: J.-D. Vigne, Les ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] in Italia, dell'inconscio e dei movimenti interiori dell'animo umano, con il sostegno del pensiero occulto (Elena P. Blavatsky e con la macchina, da rafforzare attraverso l'alimentazione leggera e la ginnastica quotidiana. Istanze analoghe, collegate ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] dic. 1945) il M. fu ministro dell’Alimentazione, il dicastero istituito con decreto luogotenenziale n. scritti del M. si ricordano: Teodora legislatrice, Roma 1949; Il dramma umano e politico di Nunzio Nasi. Discorso pronunciato a Trapani il 1° ott. ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] 849; Ricerche sul problema se i liquidi organici umani (siero, liquor, essudati e trasudati) abbiano una , rispettivamente: Le variazioni della bilirubinemia in rapporto con l’alimentazione nell’uomo, ricercate col metodo di Hijmans van der Bergh ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] accertare i bilanci delle famiglie italiane, la loro alimentazione e le condizioni abitative, registrando dati piuttosto legislatura).
Non si risparmiò sino alla fine, in Solidarietà umana, 1° novembre 1964 (necrologio di Vigorelli sulla rivista ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] si presenta sotto forma di carica energetica; questa orienta l'organismo umano verso una meta che rappresenta l'azione di scarica o di e strettamente associate alle funzioni corporee come l'alimentazione e l'attività intestinale, mentre solo nell'età ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] 171, con P. Canalis; Sulla recettività dei cani e dei gatti per la peste umana; la peste nei cani, in Atti d. R. Acc. Gioenia di scienze sorgenti di San Guglielmo e San Corrado nell'alimentazione potabile del Comune di Scicli. Studio igienico ...
Leggi Tutto
Galateo
Nicola Porro
Il termine galateo - che ricalca il titolo del manuale cinquecentesco di Giovanni Della Casa contenente consigli e ammaestramenti sulla maniera di conversare, di vestire, di stare [...] privato delle funzioni inerenti la fisicità, dall'alimentazione alla vita sessuale, al soddisfacimento dei più vari Paradossalmente, è l'idea di una generale uguaglianza della condizione umana che estende i tabu, dilatando la sfera sociale del ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] registri ‘di concerto’ (flauto in VIII, traversiere, voce umana, acciarini in XVII, più tardi ribattezzati in decimino), si da tiranti; una coppia di mantici cuneiformi assicura l’alimentazione.
Dalla bottega di Angelo uscirono 200 strumenti in poco ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...