LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] medicina del Belgio; Sulle funzioni dei lobi anteriori del cervello umano, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e Il L. fu inoltre autore di accurati studi sulla alimentazione e sull'apparato digerente dell'uomo: sulle caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] durante le riunioni per il tè, che nessuna convinzione umana o divina (tranne forse un premio, o una medaglia) franchi, con un’entrata media di 14 mila franchi mensili. L’alimentazione assorbe circa 3.000 franchi, l’affitto 2.000, l’abbigliamento 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Augusto [...] , cioè che tra il movimento degli astri e l’esistenza umana (realtà in apparenza lontanissime tra loro) esista un rapporto di alcuni aspetti significativi della storia dei consumi: quello della alimentazione è infatti – allora come oggi – un ambito ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] dottrine.
Questa seconda dimensione provenne al D. essenzialmente dal sodalizio umano e professionale con F. Redi, con il quale (e con anonima a Firenze lo stesso anno); tre pareri sull'alimentazione e le terapie adottate per l'infante Carlo di ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] materiali studiati dai paleopatologi consistono quasi interamente di resti, umani e/o animali, i più antichi dei quali attrito patogeno, insieme alle carie provocate da un regime alimentare a base di carboidrati e da infezioni gengivali avanzate ( ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] ", pp. 247-249; Sulla presenza del corpo intermedio nei tessuti umani, in Monitore zoologico italiano, IV [1893], pp. 38 s.) della malattia fosse riconducibile con certezza all'alimentazione esclusivamente o prevalentemente maidica, malgrado l' ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] di stretti rapporti tra funzione tiroidea e alimentazione, in particolare dell’azione selettiva esercitata controllo critico. Tentò inizialmente la realizzazione del metodo di radicale bonifica umana messo a punto da R. Koch, con esiti che giudicò ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] Università di Sassari. Allievo interno nell'istituto di anatomia e istologia umana normale diretto da G. Levi dal 1910 al '12, e reazione del sangue nei bambini in rapporto alla età ed alla alimentazione, in La Clinica pediatrica, VI (1924), pp. 385- ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] hanno dato origine agli animali domestici più importanti nell'economia umana e hanno accompagnato la vita dell'uomo fin dall'antichità meno energia durante il periodo invernale in cui la crisi alimentare è massima.
Nel 19° secolo lo stambecco era ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] quale la malattia avrebbe origine dal consumo alimentare di pesci che avrebbero ingerito particelle resinose depositatesi Santoliquido; Rapporti della tubercolosi bovina con la tubercolosi umana, Roma 1913; La batteriologia nella tubercolosi, in La ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...