Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] offrire a tutti un tenore di vita consono alla persona umana. La sua sagacia e la sua preparazione gli permisero può servire e serve attualmente alla sussistenza dell’uomo per alimentarlo, coprirlo e alloggiarlo in qualsivoglia modo, stato, figura o ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana, attraverso il Servizio sanitario nazionale, quale complesso delle implicati con la protezione della salute, quali l’alimentazione e la stessa disciplina relativa alla ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] al dissodamento dei terreni; aumentò il consumo di cereali nell'alimentazione; le città si svilupparono, con tutte le conseguenze che mistica volta a ristabilire il primitivo rapporto tra la natura umana e Dio. In questa posizione vi era una chiara ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] sezionava in successione a intervalli regolari dopo che si erano alimentate su un paziente malarico ‒ il 20 agosto 1897 seconda metà del 1898, con le loro ricerche sulla malaria umana ne determinarono l'agente trasmettitore. Nel 1902 fu assegnato a ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] 12 aprile 1961 il cosmonauta russo Jurij Gagarin fu il primo essere umano a entrare in orbita attorno alla Terra a bordo della capsula , avionica per la gestione dei dati, l’alimentazione elettrica e il controllo delle vibrazioni, nonché videocamere ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] ), tabù particolari (attinenti spesso alla sfera dell'alimentazione, come per esempio il divieto di mangiare carne si dispongono, oltre al gruppo centrale, le altre categorie di umanità che fanno da contorno. L'esistenza mentale di un centro e ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l’alimentazione e l’agricoltura, stipulato nel 2001 la luna e le sue risorse naturali costituiscono il patrimonio comune dell’umanità. Il successivo par. 5 dispone poi che gli Stati parti dell ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] , rispetto alla medicina e ai suoi rapporti con la finitudine umana, nasce e si consolida una figura culturale nuova di soggetto in questo modo) è un metavalore che sovraintende all’alimentazione, al movimento fisico, al benessere mentale, all’aspetto ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] dello studio faunistico è quello che riguarda l'alimentazione della comunità di Servia in questa fase: è dinastia degli Argeadi diventi il veicolo di un'altra unità di forze umane che parteciperà attivamente alla storia di tutta la Grecia dal lV sec. ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] . Oltre alle secrezioni e alle funzioni sociali fondamentali (riproduzione e alimentazione), spesso la nozione di impurità si riferisce alle fasi transizionali della vita umana. I passaggi che scandiscono l'esistenza individuale sono percepiti come ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...