Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] ruolo ammirevole attribuitogli dai maestri greci. L'imperfezione umana tende sempre a trasformare l'atleta di Olimpia in sono più forti perché vivono una vita migliore, si alimentano meglio dei nostri atleti, ma soprattutto hanno compreso prima degli ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] all’attività agricola e ai trasporti), di prodotti destinati all’alimentazione e alla realizzazione di tessuti, ebbe sicuramente ricadute importanti sulla vita dei gruppi umani. I fenomeni di circolazione dell’informazione e di persone comportarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] cose». E chiarisce:
Il pane e i viveri, che consistono in alimenti e vestimenti, sono in pregio in tutto il mondo. Le cose che compravendita delle merci risponde allo scopo dell’uso della vita umana, il loro valore è determinato da questo secondo tipo ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] di quindici anni, ha chiesto l’interruzione dell’alimentazione forzata che manteneva in vita la figlia, in trattamento invasivo della sfera personale, perpetrato contro la dignità umana». Dopo il passaggio nelle corti territoriali – Tribunale di ...
Leggi Tutto
Lutto
Lucio Pinkus
Claudia Mattalucci
Il termine lutto (derivato dalla radice del verbo latino lugeo, "piangere") designa a un tempo la situazione di chi ha perduto una persona amata, il lento e doloroso [...] soprattutto inconsci, alla base della personalità umana. In questa prospettiva la psicoanalisi ha riconosciuto che non vi fossero eccessi in alcun senso. Oltre all'alimentazione, le pratiche di emaciazione comprendevano la proibizione di lavarsi la ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] civile di Milano che ha autorizzato l’interruzione dell’alimentazione e dell’idratazione. L’iter giuridico si è 25 marzo 1995) afferma il valore e l’inviolabilità della vita umana: «Anche se non motivata dal rifiuto egoistico di farsi carico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] gli elementi ai moti celesti e il microcosmo (corpo umano) al macrocosmo: un sistema più volte raffigurato nella wa-qūt al-ḥāḍir (Libro delle provviste del viaggiatore e dell’alimentazione del sedentario) del tunisino Abū Ǧa‛far Aḥmad ibn Ibrāhīm ibn ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] può restare senza indumenti. In un grande numero di gruppi umani le parti del corpo da coprire sono gli organi genitali. non hanno nulla di pornografico. Il fatto che simili opere alimentassero un mercato ufficiale che si svolgeva alla luce del sole ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] e il caffè turco!
Cibi in scatola e surgelati*
Nel corso della storia gli esseri umani hanno escogitato molti modi per conservare a lungo gli alimenti. Prima hanno scoperto che si possono aggiungere alcune sostanze per evitare che vadano a male ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] Opere e giorni, 42 ss). Attraverso la nuova prassi sacrificale stabilita da Zeus, agli esseri umani sarebbe stata da allora in avanti destinata un’alimentazione a base di carne cotta, diversa da quella delle bestie, esseri mortali mangiatori di cibo ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...