Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] sistema è l’uomo, operare correttamente significa che l’organismo umano non deve risentire dell’ambiente elettromagnetico in cui è immerso. disposizione dei suoi cavi di collegamento con l’alimentazione elettrica e con gli altri apparati del sistema. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] nei materiali vegetali, una scoperta che ha rivestito in seguito una grande importanza per la biochimica dell'alimentazione animale e umana.
Agli inizi del XIX sec. fu soprattutto Jöns Jacob Berzelius (1779-1848) a dare contributi fondamentali alla ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] anche culturali in senso lato. Il tipo di alimentazione, lo status socioeconomico, l'ambiente familiare interagiscono autori hanno ipotizzato che già in questa fase dell'evoluzione umana vi fosse una divisione dei compiti, per cui i maschi ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] gruppo e i gruppi adiacenti sottolineava che "una varietà del genere umano passa così gradualmente nell'altra che non si può individuare un lo status assicurativo, l'età, la dieta e l'alimentazione, le pratiche e le convinzioni in materia di salute, ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] caratteri culturali. Condividendo la lingua, il tipo di alimentazione, le tradizioni, le credenze, le abitudini di vita Adamo ed Eva. Questo della diversità fissa e immutabile nell'umanità è un tema che ritorna anche nelle teorie di molti naturalisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] , relazioni, concorsi di idee andarono ad alimentare l’intenso lavorio delle quarantadue accademie italiane moda», ma «una sorgente dei secreti utili e dannosi» («Progressi dello spirito umano […]», 4 settembre 1780, p. 185; 9 settembre 1780, p. 287; ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] ove contano la dimensione, il colore, la forma, l'alimentazione, la preparazione dei nidi e il modo di occuparsi dei opera. Per un cristiano dell'epoca, infatti, il regno umano è del tutto separato dal regno animale e risulterebbe impensabile una ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] molecole inquinanti come le diossine potesse farle rientrare nella catena alimentare di cui fa parte, ovviamente, anche l’uomo. Un meccanismi di ben due di essi. Il primo è il corpo umano nei suoi processi di interazione con le sostanze. In pratica ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] questione della legittimità dell’obbligo di mantenere l’alimentazione ed idratazione fino al termine della vita, previsione ’art. 1, i principi su cui si fonda (vita umana come diritto inviolabile ed indisponibile2, dignità della persona, divieto di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] in pendio, ciascuno con il suo meccanismo di alimentazione (due canali a cascatella fiancheggiano la struttura, ma la sinistra è posata, come atto di protezione, su una testa umana (sono note anche altre versioni di Taranis, ad es., dio cavaliere). ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...