La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] e alla terapia, nonché alle proprietà dei farmaci e degli alimenti, sulle quali Galeno si sarebbe espresso in modo contraddittorio in non fu sviluppato uno studio sperimentale della biologia umana e per questa ragione i contributi empirici di ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] il miglioramento delle condizioni sociali e di vita (alimentazione della madre, qualità dell'acqua, igiene, cioè affettivi, psicologici, sociali e giuridici, di segno propriamente umano; nella coppia si realizza sempre e comunque l'incontro di un ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] , salvia, sangue umano e miele scuro di agave (Florentine Codex, III, p. 5). L'immagine di pasta era ritualmente uccisa, spezzettata e poi mangiata dagli officianti. Successivamente alla conquista, tuttavia, l'uso alimentare dell'amaranto divenne ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] funzione del suo gusto e delle sue aspettative.
Il rapporto umano
Ma, in ultima analisi, ciò che forse contribuisce ad attirare e di omologazione in atto - soprattutto nel campo dell'alimentazione e della cucina - e restino ben consci che la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] seminale. Il cervello è una macchina dentro la macchina del corpo umano, che trattiene le idee e ne genera di nuove, proprio come essere determinate, in parte, da fattori esterni come l'alimentazione e il clima. Il monismo di Spinoza riecheggia nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] corporeità e le influenze esterne provenienti dal clima, dall’alimentazione, dall’educazione. In questo ambito, le opere di settima e ultima epoca Buffon inseriva la comparsa dell’umanità e ne descriveva i primi passi sulla via della civilizzazione ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] e quindi sta a indicare il legame tra il divino e l'umano. In ogni caso, la religione è sempre connessa con l'esperienza del , che riguardano molti aspetti della vita, inclusa l'alimentazione. Ma i più importanti sono i comandamenti delle tavole ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] flusso delle competenze per l'analisi delle politiche è alimentato dagli investimenti effettuati a livello accademico per la ricerca speranza ingiustificata e a un infondato, ma vitale, senso di solidarietà umana" (v. Rorty, 1982; tr. it., p. 210).
...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] seconde, in genere identificate con le ‘scienze morali’ o ‘umane’ (diritto, economia ecc.) il rigore terminologico è attenuato dall del corpo e della mente e quindi lo sport, l’alimentazione e la psicologia; la legge coinvolge l’insieme dei rapporti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] andava ben oltre i limiti della medicina per concernere l'intera umanità (De usu partium, XVII, 1, in: K IV 360 cause delle malattie sono infatti di norma esterne (dipendendo dall'alimentazione, dal clima, dal modo di vita, da lesioni traumatiche ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...