• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Medicina [158]
Biologia [96]
Temi generali [74]
Industria [61]
Geografia [57]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Economia [45]
Diritto [50]
Biografie [50]
Storia [43]

Visco, Sabato

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Torchiara, Salerno, 1888 - Roma 1971); dal 1931 prof. di fisiologia generale nell'univ. di Roma; socio corrispondente dei Lincei (1935-46). Fondò e diresse l'Istituto nazionale della [...] cui fu presidente negli ultimi anni della sua vita. I suoi numerosi studî riguardano l'enzimologia, i problemi dell'alimentazione umana, alcune sindromi carenziali e in particolare la pellagra. Nel 1938 aderì al Manifesto degli scienziati razzisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ALIMENTAZIONE
TAGS: ENZIMOLOGIA – FISIOLOGIA – TORCHIARA – PELLAGRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visco, Sabato (2)
Mostra Tutti

uovo

Enciclopedia on line

Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] u. commestibili che non soddisfano i requisiti delle categorie precedenti. Le u., infine, non utilizzabili per l’alimentazione umana possono essere avviate solo alle industrie per usi speciali (concia delle pelli, lavorazione di carta e fibre tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALIMENTI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – MEMBRANA PLASMATICA – SALI MINERALI – INVERTEBRATI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uovo (2)
Mostra Tutti

zucchero

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] canna a differenza di quello di barbabietola ha sapore e odore gradevoli che ne consentono un impiego anche nell’alimentazione umana; uno degli usi più importanti riguarda la preparazione del rum. Lo z. è ancora il dolcificante più utilizzato, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE SOLFOROSA – CANNA DA ZUCCHERO – INDIE OCCIDENTALI

agrobiodiversità

Enciclopedia on line

agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] di 30.000 siano eduli, ma ne vengano coltivate circa 120; 9 di queste forniscono il 75% dei prodotti di base per l’alimentazione umana, e in particolare tre specie (frumento, riso e mais) forniscono la metà delle calorie utilizzate dalla popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – AGROECOSISTEMA – IMPOLLINAZIONE – DEFORESTAZIONE – FIBRE TESSILI

maiale

Enciclopedia on line

Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili [...] della pelle e che, solitamente trattato con sale in polvere (e talvolta affumicato), viene utilizzato tal quale nell’alimentazione umana; la sugna, che costituisce la materia grassa che avvolge gli organi interni dell’animale, dalla quale dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ADDOMESTICAMENTO – ARTIODATTILO – ALLEVAMENTO – SUS SCROFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiale (2)
Mostra Tutti

radiocontaminazione

Enciclopedia on line

Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi nocivi. L’aumento della radioattività ambientale, dovuto alla produzione di un certo numero di [...] torio, di 40K e di 14C. Fra i radioisotopi artificiali, i più importanti per la contaminazione dei cibi che entrano usualmente nell’alimentazione umana sono quelli che presentano un periodo di dimezzamento tale da consentire il passaggio nella catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIFIUTI RADIOATTIVI – CATENA ALIMENTARE – RADIOATTIVITÀ – ARMI NUCLEARI – RADIOISOTOPI

Clupeiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente circa 330 specie, per lo più marine, alcune di acque dolci o anadrome. Comprendono le famiglie Engraulidi, Clupeidi, Chirocentridi e Denticipitidi, questi ultimi [...] . Sono quasi tutti marini, alcuni risalgono fiumi per la riproduzione. Alcuni generi, come per es. la Clupea (➔ aringa), sono importanti per l’alimentazione umana. Nello sperma di aringa si trova la clupeina, proteina del gruppo delle protammine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENGRAULIDI – TELEOSTEI – CLUPEIDI – NIGERIA – ARINGA

Eleusine

Enciclopedia on line

Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie [...] , secondo le razze, con glumette aderenti che vengono allontanate mediante pilatura. Pianta poco esigente e di sviluppo precoce, è un cereale di grande importanza per l’alimentazione umana e per la fabbricazione di una sorta di birra e di acquavite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – ACQUAVITE – POACEE – AFRICA – ITALIA

Elusine

Enciclopedia on line

Genere delle Poacee (➔) con infiorescenze per lo più digitate, comprendente una decina di specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali, di cui due si sono naturalizzate in Italia. La specie [...] , secondo le razze, con glumette aderenti che vengono allontanate mediante pilatura. Pianta poco esigente e di sviluppo precoce, è un cereale di grande importanza per l’alimentazione umana e per la fabbricazione di una sorta di birra e di acquavite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: INFIORESCENZE – ACQUAVITE – POACEE – AFRICA – ITALIA

Boyd Orr, John, barone di Brechin

Enciclopedia on line

Boyd Orr, John, barone di Brechin Fisiologo inglese (Kilmaurs, Ayrshire, 1880 - Brechin 1971); direttore del Rowett research institut on animal nutrition fino al 1945 e membro di varî comitati governativi concernenti l'alimentazione umana [...] e animale, l'agricoltura coloniale, la politica alimentare, ecc. Prof. d'agricoltura all'univ. di Aberdeen (1942-45), fu il primo direttore generale (1945-48) della FAO; premio Nobel per la pace (1949). Fra le sue opere: Essentials of physiology for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – AYRSHIRE – ABERDEEN – FAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyd Orr, John, barone di Brechin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
alimento-base
alimento-base alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
òrżo
orzo òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali