La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] a che fare da una parte con le conoscenze dell'anatomia umana e delle sue funzionalità e, dall'altra parte, con quelle degli animali terrestri e acquatici e neppure la loro alimentazione avrebbero potuto esistere all'inizio o avrebbero resistito nel ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] stati i primi a mostrare i legami che sussistevano tra natura umana, società, geografia e clima. Essi posero l'accento sull'idea l'analisi di resti ossei e di patologie legate all'alimentazione, all'attività sessuale e all'ambiente, tutte cose che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] tecnica terapeutica, fondata su bagni caldi, esercizi e alimentazione, anziché su farmaci e chirurgia, ma anche dal violazioni della Natura e contro il lusso, dovuti alle passioni umane, nonché il perseguimento di un modello di filosofia intesa come ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] scientifica attenzione a ricerche metodiche di storia dell'alimentazione quando s'imbattè nel Folengo appunto - poeta spegne, di non potere insomma attender troppo. Ma chi legge l'Umanità non se ne va deluso: poesia religiosa nel secolo del Folengo e ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] ambiguo, anche se lo prendiamo per riferirci a quel fattore umano sconosciuto che rende possibile il significato, che volge gli eventi l'architettura e i trasporti, l'istruzione, l'alimentazione, il linguaggio e i sistemi burocratici. Sardello e i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] consumi per l'estinzione o l'eccesso di ciò che l'alimenta, e i rimedi suggeriti insistono sulla qualità dei cibi, la ematite e di vino rosso vanno infatti aggiunte due once di "sangue umano purgato del flemma e della bile", nonché un'oncia e mezza di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] min ra᾽s al-insān ilā 'l-qadam (Trattato di medicina del corpo umano dalla testa ai piedi) e il Kitāb Tuḥfat al-mutawassil wa-rāḥat al- Costantino l'Africano; il Kitāb al-Aġḏiya (Libro degli alimenti), dello stesso autore, restano ‒ in un solo codice ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] volte nell'arco di tempo di una vita umana ha causato indicibili afflizioni all'umanità". In seconda posizione, ma con non minore e sia pure non più che qualche scintilla; essa andrebbe alimentata, con la speranza... che il fuoco divampi e si propaghi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] e così tutti gli altri, e che nessuno sia più divino o più umano di un altro, ma che tutti siano simili e tutti divini. Ognuno ciò che per lui è buono o cattivo nel suo rapporto con gli alimenti e le bevande, e da tutte le reazioni che egli prova nel ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , lo spot sintetizza modelli cinematografici, multimediali e persino d'avanguardia, per rappresentare corpi umani riconoscibili (alimentazione, salute), trasfigurati (fitness e investimenti edonistici) o grotteschi. Dagli anni Ottanta la pubblicità ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...