Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] vitale. Considerando l'etimologia, quindi, āyus è sia la vita umana nella sua piena durata, che in questa era cosmica o kaliyuga sei i sapori e gradevole agli organi di senso. Ogni alimento solido, semiliquido o liquido è catalogato in relazione al ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] all'"uomo selvatico", sviluppata nell'immaginario e alimentata dalla sporadica scoperta e cattura di uomini e periodo in cui la scuola di pensiero prevalente poneva la culla dell'umanità in Asia.
2) Il cranio aveva una piccola capacità che indicava ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di gruppo. Servendosi dei risultati di un esperimento sull'alimentazione, che prevedeva l'isolamento di un gruppo di una straordinaria varietà di forme, e sono inoltre filtrate dalla mente umana, le cui idee e i cui valori sono mutevoli e imprecisi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] ha ideato e sviluppato originali ricerche sulla storia dell'alimentazione in Cina. Yamada Kentarō nel 1942 ha dedicato invece per studiare le piante e gli animali, la matematica e il corpo umano, il cielo, la Terra, i materiali e l'Universo, così come ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] del pericolo che le malattie infettive potevano ancora costituire per l'umanità ha dato origine a un rapporto dell'Institute of Medicine (v africane per il difficile reperimento di un'alimentazione sostitutiva. I dati raccolti dal Registro italiano ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] urine sono condizionati dal regime dietetico del paziente. Con un'alimentazione normale, un individuo adulto elimina nelle 24 ore da 10 codificanti, dette introni.
In realtà il DNA di un essere umano è costituito da circa 3 ∃ 109 basi, di cui solo ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] cui si attingono notizie sulla flora, sulla fauna, sull'alimentazione, mentre nell'esplorazione delle necropoli il recupero e l identici e la ripetizione vale come legge, nelle scienze umane la posizione centrale dell'uomo impone una logica diversa. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] più focolari, recipienti di terracotta per la conservazione degli alimenti interrati lungo le pareti, pietre da macina e una vasi antropomorfi e zoomorfi e un buon numero di figurine plastiche umane anche di grandi dimensioni (fino a 80 cm di altezza ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] sociale [...] ma sapendo che, a sua volta, l'azione umana ha un 'effetto di ritorno' sulla struttura". Questa definizione, analogo a quello che nel corpo vivente provvede all'alimentazione). La nozione di struttura sociale emerge qui chiaramente ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] alimentari del Mediterraneo per far riconoscere dall’UNESCO la dieta mediterranea come patrimonio dell’umanità, si è posto il problema di non ridurre questo stile alimentare a mitologia e a leggenda, bensì di cogliere la sua dimensione storica, la ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...