Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...]
Oceania
di Gaetano Cofini
Le immense risorse che popolano i mari dell'Oceania rappresentarono le basi dell'alimentazione dei gruppi umani, che dal Pleistocene tardo (50.000 anni fa) iniziarono a inoltrarsi nei territori inesplorati del Pacifico. Le ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sorgente di potenza, lo strumento e il meccanismo di alimentazione e scarico. La medesima differenza che passa tra la sistema sociale che si manifesta nell'azione reciproca fra le leggi umane e le leggi naturali.
10. Sistemi
La struttura della ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] l'anidride carbonica, caricata da speciali bombolette. Le pistole alimentate a CO2, almeno fino a una decina di anni fa 3 serie di 6 colpi da indirizzarsi in 10 secondi a 6 sagome umane poste a 25 m. Otto dei 55 concorrenti fecero il pieno del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] anche affidato il disimpegno di alcuni servizi essenziali, quali l'alimentazione idrica dei viandanti e dei frequentatori del Foro e, a animali e vegetali: o è la bocca semiaperta di un volto umano a ricevere l'olio nel corpo foggiato a otre oleario; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] la teoria di Zhu dell'esaurimento dello yin. Li aveva sostenuto che, poiché il fuoco, principale alimento del corpo umano, rischiava sempre di estinguersi, era necessario prescrivere ai pazienti sostanze riscaldanti e tonificanti, vale a dire ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] un elemento del paesaggio ma come prodotto di una precisa azione umana, quale la grande transumanza dalla Sabina al Tavoliere, che non era mettere al servizio degli uomini, della loro alimentazione e salute le forze ancora selvagge della natura, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] nostro avviso, la vera e maggiore politica, la politica umana»42.
Effettivamente già nel convegno di Civitas humana svoltosi ’autore che in qualche modo ha fondato e alimentato il mito della sopravvivenza del dossettismo, fissandone storiograficamente ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] aree l'olio, limitatamente diffuso, era riservato all'alimentazione e alla cosmesi, mentre vi era ampia disponibilità di la sospensione e beccuccio triangolare impostato su ima piccola testa umana aggettante da uno dei lati.
Nel Nord-Ovest sono ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] raffigurato il proprio corpo, è un po' come tentare di definire l'essere umano, il suo essere nel mondo, la sua identità. L'uomo è tutt' morte, nell'arte barocca, si sviluppa e si alimenta delle successive rivelazioni del corpo che vengono dalla ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] . Si parla molto, per esempio, dello sfruttamento dell'oceano, del plancton e delle alghe, suscettibili di fornire alimenti a un'umanità tre volte più numerosa di quella attuale. Altri ancora sostengono che - negli oceani - la vita tende a ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...