La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] e in arrivo. Un disporre, insomma, per iscritto che si alimenta d'informazione scritta. E - poiché la "prudenza" senatoria è sua ansia di comprendere com'è fatta la "fabrica" del corpo umano non è che esprima una presa di posizione in tal senso d' ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] periodo estivo, il meno adatto per passare all'alimentazione artificiale o mista. Forse era stata spinta a isolata del 19% per il Niger(183). Abbiamo tutti presente il dramma umano che si cela dietro queste cifre. Se questa è la situazione nei ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] ed entra a far parte della giunta di Giobatta Gianquinto come assessore all'alimentazione, "tessitrice" anche in quella veste di relazioni umane oltre che politiche(229).
Le vicende biografiche di Anita ricollegano idealmente la tradizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 5692 archeologi statali. L'interesse per l'archeologia alimenta un'industria turistica costituita da milioni di individui che lungh. 10 cm ca.) potrebbe essere un chopping-tool. Le ossa umane sono costituite da un femore, una tibia e una fibula di un ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] gravi problemi della casa, dell'occupazione, dell'alimentazione. In conclusione, se la giunta si dette tanto pp. 411-412.
97. Dall'arida eloquenza delle cifre la poesia dell'umana solidarietà, "Il Gazzettino", 17 aprile 1953.
98. L'attività del ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e l'indubbia concordanza di tutte le epoche ci dicono che [...] nelle umane cose c'è un nesso, una verità, una forza che quanto In questi dotti la passione politica o la fede religiosa ha alimentato la vocazione alla storia; e in loro, come in ogni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] basano sull'esercizio del corpo, cioè di quella parte dell'essere umano a causa della quale egli non è libero, ed è per diventano selvatiche e il loro sapore cambia perché cambia la loro alimentazione (ibidem, I, 2, 6). Le piante cambiano a seconda ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] preziose informazioni sulle malattie, i metodi chirurgici e le fonti di alimentazione. Anche i prodotti artistici e gli ex voto raffiguranti membra o organi umani costituiscono una preziosa fonte di informazioni sulle malattie e, in alcuni ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] caratteristiche proprie, sia per quanto riguarda l'alimentazione sia per quanto riguarda il metabolismo, e quindi Compito concreto di chi ricostruisce i paesaggi legati all'evoluzione umana è dunque quello di cercare di ricreare i vari ambienti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e Geremia e la Vergine Eleusa sottolinea la natura umana del Bambino. Lo stile trova ispirazione da modelli antichi nelle condizioni dell'ambiente (fra clima, risorse del suolo, alimentazione e antropologia) ‒ sembra essere in grado, a quanto ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...