VIALE, Gaetano
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Nesso il 1° maggio 1889, morto a Genova il 16 novembre 1934. Studiò a Torino dove si laureò nel 1913. Dal 1913 al 1924 fu assistente nell'Istituto [...] colpito da iprite, fece lmportanti osservazioni sull'alimentazione idrico-salina nelle faticose marce di guerra. Fino , Milano 1922; Prácticos de fisiología, Rosario 1928; Compendio di fisiologia umana, Napoli 1931.
Bibl.: C. Foà, G. V., in Biochim ...
Leggi Tutto
PANUM, Peter Ludwig
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Ronne il 19 dicembre 1820, morto a Copenaghen il 2 maggio 1885. Studiò a Kiel e a Copenaghen, ove nel 1845 sostenne gli esami di stato. Nel 1847 [...] sangue circolante, sulla coagulazione sanguigna, sull'alimentazione economica e razionale, sulla respirazione, interessò di storia della medicina. Scrisse un Trattato di fisiologia umana (Copenaghen 1865-72), che ebbe diverse edizioni; fondò con ...
Leggi Tutto
FRONTALI, Gino
Pediatra, nato ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889. Laureato a Bologna nel 1913. È stato allievo di A. Murri, di C. Comba e di A. Czerny. Professore universitario dal 1924, ha insegnato [...] bambino, sui grassi e i fattori vitaminici nell'alimentazione del fanciullo, sulla pellagra e l'acrodinia, 1944; I capillari del bambino, Bologna 1927; Studi sperimentali sulla pellagra umana, in Arch. ital. di medicina sperimentale, II (1938), fasc. ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] vi siano le condizioni di vita migliorate: in particolare l'alimentazione e l'assistenza sanitaria. In periodi di intense sofferenze sociali La pubertà è un'esperienza universale della specie umana. Soltanto gravissimi disordini fisici o sociali che ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] del dottor G. Bellucci: Milano 1871) con il titolo Dell’alimentazione. Trattato popolare. Secondo quanto ebbe a dichiarare lo stesso M., dell’esperienza umana.
In particolare, nella prolusione del 1862 (Dei limiti della natura umana, Torino 1864 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] -Diam hanno fatto emergere, a circa 80 cm di profondità, due crani umani e una coppa deposta sopra uno di questi. Nel 1981, durante i lavori mutarono nell'area anche le pratiche di consumo di alimenti. Come i siti Ankatso, i siti Angavobe erano ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] rinvenuti vasi, alcuni dei quali contenenti resti di alimenti a base di Graminacee. Queste scoperte possono essere da lastre di pietra scolpite in modo da rappresentare una figura umana molto schematica con la testa abbozzata e le braccia poste ad ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] cantieri provano che la città sta ricostituendo il suo potenziale umano. Già sensibile negli ultimi anni del XIV secolo, la la signoria nomina a una magistratura o a una funzione alimentano uno specifico fondo, il cui obiettivo è ripulire i rii ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] Lassek aveva calcolato che il 61% degli assoni del TP umano fosse mielinizzato, ma DeMyer (v., 1959), che usava sezioni dall'intervento l'animale, che era attivo e si alimentava, sembrava sorpreso dall'incapacità del proprio braccio controlaterale ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] e il disormeggio, la vita in porto o marina, l'alimentazione, l'abbigliamento, i ruoli e la psicologia nella vita talento era naturale e trasparente, ma anche frutto di una grande figura umana, di un carattere e di una volontà di ferro.
Conquistò la ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...