INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
Ugo Enrico PAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] terzo, gli attentati alla pubblica sanità e alimentazione. Un quarto capo conteneva disposizioni comuni ai ha preveduto l'esistenza del pericolo in quelle forme di attività umana e perciò basta voler queste perché l'elemento soggettivo sia completo. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] raggiungere la sua più completa e alta espressione nella specie umana, facendo dell'uomo, come suol dirsi, l'"animale , e sono perciò dette "società alimentari".
La ricerca degli alimenti determina poi in molti casi la formazione di branchi, frotte ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] , carenze alimentari o specifici composti assunti con l'alimentazione (per es., latte fresco), fattori patogeni di . Cavalli-Sforza, P. Menozzi, A. Piazza, Storia e geografia dei geni umani, Milano 2000.
N.A. Rosenberg, J.K. Pritchard, J.L. Weber ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] facilità di peso anche senza ingerire quantità esagerate di alimenti. Al di là del valore della componente genetica, farmaco di questo tipo è stato introdotto nella terapia dell'o. umana.
Bibl.: Hormones, thermogenesis and obesity, a cura di H. ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] ), la disponibilità di servizi igienici personali, l'alimentazione, la possibilità di fruire di privacy, seppure UV è particolarmente dannosa per gli occhi).
Prospettive dell'esplorazione umana nel cosmo
A tutto il 1998 la permanenza dell'uomo in ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] abbandona agli eventi casuali senza elaborare strategie per ridurre il deterioramento tardivo.
Il progredire delle cultura umana (alimentazione, igiene e conoscenze mediche), consentendo il controllo di molte malattie ed eventi patologici e riducendo ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] parte l'allattamento artificiale con latte vaccino, cioè con un alimento in cui la proporzione fra calcio e fosforo è spostata veda quanto si è detto sopra trattando della patologia umana. La malattia è conosciuta specialmente nell'Africa meridionale ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] a l'elettrodo collettore (anodo) connesso alla batteria di alimentazione AB (quella che fornisce la differenza di tensione fra anodo ultrasensibili e capaci di raggiungere limiti che la vista umana non si è mai sognata. È esattamente il contrario ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] di assenteismo e di diffidenza, fondato com'è sul concetto umanamente diffuso di non apprezzare lo stato di salute se non quando indagati quelli derivanti da scelte comportamentali individuali: alimentazione, attività fisica, uso di sostanze inducenti ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] della geologia applicata. - La grande varietà delle attività umane che hanno rapporti più o meno diretti con il terreno 'estensione delle falde sotterranee, ma anche il regime di alimentazione, di accumulo e di deflusso di esse sono strettamente ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...