NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] soluzione a seconda della durata del volo. Si considerano due possibilità: portare alimenti in forma disidratata, oppure risintetizzarli dai prodotti di rifìuto del corpo umano, quali l'acqua di evaporazione, il CO2, le feci, le urine. Quest ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] suoi effetti giuridici rispetto al mahr e al diritto agli alimenti durante la ‛iddah sono eguali a quelli del ripudio ha corrisposto al dovere di contribuire alla conservazione del genere umano. È esente dall'obbligo del matrimonio chi si dedica ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] più povere di acqua e più ricche di sostanze inorganiche. Alimentando animali giovani, ancora in via di accrescimento, con un vitto in epoche anche più remote, poiché in ossa umane contenute in tombe preistoriche sono state più volte osservate ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] la coltivazione di questa pianta ha un vero e proprio interesse umano.
Nello Stato Libero d'Irlanda vi sono circa 200.000 comuni e 28 in quella dei lord. Un'ultimo tentativo alimentato dal Bonaparte per creare imbarazzi all'Inghilterra andò fallito, e ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] ciascuno.
All'entrata in azione del selettore, il magnete d è alimentato e, attirando la propria armatura, libera la ruota i, che di rinforzare le deboli correnti trasmesse con la voce umana.
L'applicazione dei nuovi mezzi suggeriti dalla scienza, ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] di alta frequenza. Un caso tipico è quello degli alimentatori delle cortine d'aerei Marconi-Franklin riportati in fig. 18 le chiamate. Migliaia di navi e molte migliaia di vite umane debbono la loro salvezza all'efficienza di tale servizio.
Lo ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] gli Asandè - e per loro l'antropofagia sembra rispondere più a un bisogno alimentare che non a credenze di natura religiosa o superstiziosa. Tra i Baya la carne umana che è proibita alle donne è cucinata in speciali marmitte di terracotta, che non ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] di esso (lett. c) o alla percentuale dell'alimentazione prodotta in proprio somministrata agli animali in allevamento (lett. garanzia. che almeno talune cause essenziali dell'infelicità umana sono eliminate, garanzia che non viene offerta attraverso ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] è di
cioè del 30% circa.
Il rendimento del motore umano è, dunque, di molto superiore a quello delle comuni macchine che sia la quantità che ne riceve. Un uomo, p. es., che introduce con gli alimenti 8 g. di azoto (cioè 8 × 6,25 = 50 g. di protidi), ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] si usano come granulatori e come polverizzatori; in genere si alimentano con pezzi non superiori ai 75 mm. e possono avere perfezionata. Alla macina piana (fig. 33) e alla forza umana o animale si andò sostituendo la forza idraulica (molini fluviali ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...