• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Medicina [158]
Biologia [96]
Temi generali [74]
Industria [61]
Geografia [57]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Economia [45]
Diritto [50]
Biografie [50]
Storia [43]

GRAMINACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMINACEE (latino scient. Graminaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Glumiflore, caratterizzata dai fiori aclamidi, per lo più monoclini, raramente diclini; gli stami sono [...] specie di questi generi si prestano più o meno per la panificazione, o per altri preparati commestibili. Nell'alimentazione umana hanno anche grande importanza le Graminacee saccarifere: Saccharum, Sorghum, Bambusa; e da molte specie dei generi sopra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMINACEE (2)
Mostra Tutti

AMO

Enciclopedia Italiana (1929)

La pesca, sino dai primordî, ha costituito uno dei mezzi principali di alimentazione umana, pari in importanza alla caccia, e per numerose popolazioni che abbiamo motivo di ritenere ittiofaghe addirittura [...] l'unico mezzo di sussistenza. È naturale quindi che l'intelligenza dell'uomo si sia rivolta all'invenzione degli strumenti necessarî a questa risorsa vitale. Quale sia stato l'amo dei trogloditi paleolitici ... Leggi Tutto
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – ETÀ NEOLITICA – ETÀ DEL RAME – MADDALENIANO – SOLUTREANO

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fermentazioni industriali. - Per rendere più economica la f. alcolica si è sempre alla ricerca di un sistema continuo, tuttavia con scarso successo specialmente per i mosti non sterili facilmente soggetti [...] non è sempre conveniente. Si è estesa la produzione di lievito, ricco in proteine, e pertanto utilizzabile nell'alimentazione umana e animale. Su larga scala il lievito si può produrre per f. oltre che di carboidrati anche di idrocarburi ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – PROSTAGLANDINE – CATALIZZATORI – FERMENTAZIONI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

CLUPEIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci ossei prevalentemente marini, stabilita da G. Müller nel 1843. Precedentemente il Cuvier aveva usato questo nome, ma comprendendovi molti elementi eterogenei, quali l'Amia e il Lepidosteus. [...] , e portano, tanto allo stato fresco quanto sottoposte a diversi processi di conservazione, un notevole contributo all'alimentazione umana. La famiglia dei Clupeidi è distinta in parecchie sottofamiglie, delle quali le più importanti sono gli ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UDITIVO – LINEA LATERALE – PESCI OSSEI – QUATERNARIO – PARAPOFISI

ARACHIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La grande deficienza di materie grasse verificatasi in questi ultimi anni ha portato ad incrementare notevolmente la coltura di questa leguminosa, con riguardo sia al rendimento che se ne può ottenere [...] per l'olio, anche per il panello residuo della spremitura, e che è usato per l'alimentazione del bestiame, talora anche nell'alimentazione umana, oltre che per altre numerose applicazioni. In relazione al possibile notevole aumento della produzione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA MERIDIONALE – FIBRA TESSILE – FORMALDEIDE – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACHIDE (1)
Mostra Tutti

BORLAUG, Norman Ernest

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Agronomo e fisiopatologo americano, nato a Cresco, Iowa, il 25 marzo 1914. Conseguì il dottorato in patologia vegetale nel 1942 nell'università del Minnesota. Fece parte del gruppo di ricercatori che la [...] miglioramento genetico delle specie di maggior interesse nei singoli paesi. Per la sua opera volta a creare migliori condizioni per l'alimentazione umana e a combattere lo spettro della fame gli è stato conferito nel 1970 il premio Nobel per la Pace. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANTURCO – FRUMENTO – MESSICO – CEREALI – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORLAUG, Norman Ernest (1)
Mostra Tutti

ELEUSINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Graminacee, tribù Cloridee (Gaertner, 1788) caratterizzato dalle infiorescenze a spiga riunite per lo più in ombrella terminale, con spighette disposte da un lato solo alternatamente [...] in Eritrea E. multiflora, flaccifolia, flagellifera; in Somalia E. somalensis, oltre all'E. indica in ambedue, e vi è coltivata largamente l'F. coracana con la varietà stricta come cereale usato nell'alimentazione umana e per farne birra e acquavite. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – GRAMINACEE – SPIGHETTA – ARGENTINA – ACQUAVITE

alimento

Enciclopedia on line

Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] terapeutiche in campo pediatrico, in caso di intolleranza al latte vaccino). Analoghi prodotti proteici destinabili eventualmente all’alimentazione umana sono ricavabili da vegetali di basso costo come semi di fava, colza, girasole e perfino da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – OBBLIGAZIONE ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimento (5)
Mostra Tutti

allevaménto degli animali

Enciclopedia on line

allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione [...] bovini sono diffusissimi in India (dove questi animali sono considerati sacri e pertanto non fanno parte dell'alimentazione umana), Brasile, Argentina, Australia e negli Stati Uniti. I volatili (il cui allevamento non richiede cure particolari) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – INFLUENZA AVIARIA – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allevaménto degli animali (2)
Mostra Tutti

sale

Enciclopedia on line

In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] nella dieta la quantità di sodio. Il s., indispensabile per l’alimentazione umana, è anche usato in molte industrie alimentari (per la conservazione di alimenti), nell’industria dei formaggi, delle conserve, nella panificazione ecc. Antropologia L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPI OSSIDRILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
alimento-base
alimento-base alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
òrżo
orzo òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali