PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] 0,43%, o di plasma umano normale essiccato, opportunamente diluito. Solo con tale mezzo è infatti possibile reidratare l'organismo, superando l'ostacolo del vomito ostinato. Per ulteriori notizie v. alimentazione, in questa App.
Malattie del ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano
Medico e uomo politico, nato a Messina il 25 novembre 1900 di famiglia liberale per tradizione. Professore univ. di fisiologia umana sperimentale, ha insegnato dal 1930 al 1934 nell'università [...] argomenti di biochimica, di fisiologia e fisiopatologia dell'alimentazione, di fisiologia del sistema nervoso e del sistema muscolare condizionati. È autore dell'opera Elementi dî fisiologia umana (Milano 1940) e di un Dizionario di fisiologia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] le finanze di guerra. - Se la perdita di vite umane è la più dolorosa delle conseguenze sociali della guerra, assai l'indicazione dei volumi usciti di quella italiana: R. Bachi, L'alimentazione e la politica annonaria in Italia, Bari 1926; A. De ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] " (All for Love or the World well lost) del troppo umano Antony and Cleopatra.
La satira e il poema burlesco vengon pure determina per contraccolpo l'orientamento di pensatori e di artisti. Alimenta da un lato il comunismo anarchico di W. Godwin, che ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] conve il genever di Schiedam e il curaçao.
Industria alimentare di grande importanza è quella della margarina, che ora si che scrive in latino, a D. V. Coornhert (1522-1590), umanista che si esprime in volgare, è ricco di programmi e di polemiche. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] quando - con la seconda età del ferro - le associazioni umane si estendono oltre la tribù o il gruppo di tribù. vivere sul paese attraversato, secondo il principio che "la guerra alimenta la guerra". Ma la necessità di continui movimenti che deriva ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] al principio che vedeva nella coscrizione un’offesa alla dignità umana). Il bilancio per l’esercizio 1939-40, presentato ai and lend Act), approvata di recente (11 marzo 1941), di alimentare lo sforzo bellico dei Britannici sul Nilo, per mezzo dei ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] fra i primi a introdurre l'asepsi.
Fra i grandi benefattori dell'umanità va nominato l'ungherese I. F. Semmelweis, il quale per il dissenteria.
In tutti i campi, nell'igiene dell'alimentazione, nell'igiene scolastica, in quella demografica, che tende ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa (1993; con bibliografia essenziale sull'argomento a pp anni... Ma a partire da un certo momento, le scienze umane e sociali vicine hanno preso tale importanza che alla fine − ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] piatto. Il colore della pelle è nerissimo, il più nero di tutta l'umanità. La forma dei capelli, nerissimi anch'essi, è per lo più a tempo più o meno esigenti soprattutto nei riguardi dell'alimentazione, dei ricoveri e dell'igiene, tanto meno capaci ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...