pane
Giorgio Bertoni
Un alimento semplice, ma con una storia complicata
La storia del pane ha accompagnato da sempre quella della civiltà umana. Ottenuto grazie alla cottura delle farine derivate dai [...] forni è stato spesso un aspetto essenziale del potere, fino a essere all’origine di sommosse e rivoluzioni. Alimento semplice ed essenziale, ha però avuto un suo sviluppo tecnologico, soprattutto nel Rinascimento con l’introduzione della lievitazione ...
Leggi Tutto
razza
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. In partic., nel caso dell’uomo tali caratteri venivano nel passato riferiti ad aspetti somatici (colore [...] patologie
La parola razza non può essere applicata alla specie umana, che non è il risultato di una selezione artificiale, loro coltivazione e con l’allevamento. Il cambiamento di alimentazione e il contatto con i parassiti degli animali allevati ...
Leggi Tutto
memoria
Geni Valle
L’indispensabile deposito delle nostre esperienze
La memoria è una complessa funzione della nostra mente, grazie alla quale conserviamo informazioni e impressioni, localizzandole [...] Disturbi e perdite di memoria
I disturbi della memoria umana possono essere determinati da varie condizioni accidentali o Mentre la memoria ROM viene conservata anche se manca l’alimentazione elettrica della macchina, la RAM è una memoria volatile: ...
Leggi Tutto
scarabei, carabi e coccinelle
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti corazzati
I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] riescono a svernare per riprodursi nella primavera successiva.
Alimentazione e nicchia ecologica
Tutti i Coleotteri hanno un è l’insetto che ha più profondamente influenzato la civiltà umana, entrando a far parte della cultura mediterranea e della ...
Leggi Tutto
Iodio
Anna Maria Paolucci
Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] che ne prevedono l'aggiunta. Particolarmente ricchi risultano, poi, gli alimenti di origine marina, come i pesci e le alghe: l'acqua Revisione 1996, a cura della Società italiana di nutrizione umana, Roma 1997; Nutrient and energy intakes for the ...
Leggi Tutto
cure parentali
Insieme di azioni volte alla cura e protezione della prole da parte di genitori putativi o reali, con lo scopo di garantire a essa la miglior possibilità di sopravvivenza. In senso ampio [...] quanto la prole è completamente dipendente dai genitori per l’alimentazione. La prole di tutti i mammiferi euteri riceve nutrimento osservano negli uccelli a partire dalla deposizione. Nella specie umana, e in generale in tutti i mammiferi, il ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Graziano Onder
Insieme di vari cambiamenti che avvengono nelle cellule e nei tessuti con l’avanzare dell’età, responsabili di un aumento del rischio di malattia e morte. La maggioranza [...] delle condizioni di vita, in partic. delle condizioni igieniche e dell’alimentazione, accompagnato dai progressi scientifici della biomedicina, ha permesso alla specie umana di scoprire il processo dell’invecchiamento, un processo per il quale ...
Leggi Tutto
Englaro, Eluana
Englaro, Eluana. – Giovane donna italiana (Lecco 1970 - Udine 2009), la cui vicenda ha aperto un’accesa discussione nel campo della bioetica. Vittima di un incidente stradale all’età [...] invasivo della sfera personale, perpetrato contro la dignità umana».
I passaggi giudiziari. – Dopo il passaggio nelle corti Il 9 febbraio 2009, tre giorni dopo la sospensione di alimentazione e idratazione, E. muore per arresto cardiaco da blocco ...
Leggi Tutto
gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni
Giuseppe M. Carpaneto
Cugini dell'uomo
La nostra specie (Homo sapiens) appartiene ai Mammiferi Primati e, in particolare, alla famiglia degli Ominidi. Alla stessa [...] nane. Anche in questo aspetto si avvicinano alla specie umana e al suo passato di cacciatore-raccoglitore.
Oranghi
L' zampe posteriori corte. Tende a condurre una vita solitaria, alimentandosi di frutti e foglie. Ha un'indole assai pacifica e ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Milano il 27 sett. 1827. Nel 1845 iniziò gli studi medici a Pavia, dove segui i corsi di anatomia di B. Panizza. Avendo preso parte alle dimostrazioni [...] ricerche riguardano la fisiologia generale, la fisiologia umana, l'anatomia macroscopica e microscopica, la chimica e su questioni di fisiologia nervosa, di fisiologia dell'alimentazione, di fisiologia generale. La maggior parte di esse sono ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...