serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] si spinge più a nord nell’America Settentrionale.
L’alimentazione dei Colubridi varia a seconda delle specie, anche 10.000 morti l’anno. Ciò dipende dall’elevata densità di popolazione umana in questo paese e dal fatto che il cobra frequenta molto i ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] gran lunga più importante per la formazione della personalità umana e per ogni successivo sviluppo cognitivo, creativo e o il rifiuto del cibo (o il venir meno dell'alimentazione) rivestono una certa importanza, sono state collegate da più ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] conigli. Nel corso della Prima guerra mondiale si tentò una vaccinazione umana con tossina resa atossica con iodio, ma fu G. Ramon cui decubito deve peraltro essere continuamente cambiato. L'alimentazione va fornita con sondini nasogastrici o per via ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] , di trovare altrove condizioni di vita più favorevoli. L'umanità, dunque, non diversamente da tante specie animali, è migrante terzo di tutta la popolazione del Nuovo Mondo. Ad alimentare questa forte corrente migratoria erano stati nel Cinquecento e ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] albero all'altro planando. Tra i Marsupiali più specializzati a livello alimentare figura l'opossum del miele, lungo solo 18 cm, che subito un drammatico impatto in seguito alla colonizzazione umana. Questo interessante predatore notturno si è estinto ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] progressi della malattia e il peggioramento dell’alimentazione dei braccianti, questo a sua volta ricollegato manifestazione di un primo svegliarsi della coscienza dei nostri contadini alla dignità umana» (La boje!..., a cura di R. Salvadori, 1962, p ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] e il diencefalo. Fino al 19° secolo l'ipofisi umana era ritenuta soltanto un organo vestigiale, successivamente, però, si stimolata dall'esercizio fisico, dallo stress e da un'alimentazione ricca di proteine. La PRH controlla lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] pittori e scultori di trovare dei canoni per riprodurre la figura umana rispettando le giuste proporzioni tra gli arti e il tronco, intervenire sull'ambiente, per es. migliorando l'alimentazione durante la fase dell'accrescimento, affinché il genotipo ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] riducenti, come l'acido ascorbico (vitamina C) e altri acidi organici presenti negli alimenti. Un altro meccanismo di facilitazione si riscontra nel latte umano, dove il ferro è unito a una proteina, la lattoferrina che, legandosi a recettori ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] 1923. Fatta eccezione per il fortunato Manuale di fisiologia umana, redatto in collaborazione con Pietro Albertoni (Milano 1887 gran parte dei quali si pronunciò per la dottrina della insufficienza alimentare (p. 36), ciò che tra l’altro conferma il ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...