L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] stato concepimento; se c’è aumento di peso, c’è stata alimentazione. Pur in assenza di indicazioni testuali, il solutore deve congetturare che , tecnici e sapienti di ciò che non è palese all’occhio umano.
All’origine dell’enigma c’è l’idea che l’uomo ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] che non rispondono più ai farmaci disponibili; l'uso di antibiotici nell'alimentazione animale ha fatto emergere salmonelle multiresistenti, responsabili poi di epidemie umane; il plasmodio della malaria e il suo vettore sono oggi insensibili a ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] su presupposti teorici, essa fu piuttosto una istintiva, umana reazione di fronte a una realtà inaccettabile: «Allora i due, il nucleo valoriale a cui entrambi attinsero nell’alimentare la loro crescente stima reciproca e profonda amicizia.
Ci ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] Un corpo seduto a tavola situerà il prodotto nel comparto alimentare, così come uno immerso in una vasca da bagno Vi domina infatti la grafica di E. Carboni che alla figura umana preferisce l'uso figurativo del marchio e degli utensili collegati al ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] filosofiche, in un continuo confronto con il comportamento umano.
Oggi la ricerca entomologica è basata sulla specializzazione Cina. Progetti di cooperazione internazionale sulla sicurezza alimentare (food security) studiano il contenuto nutritivo di ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] e dall'animale; sebbene sia la sorgente di infezione umana quella più importante ai fini del contagio, sono note genere costituiti da oggetti inanimati (aria, acqua, suolo, alimenti ecc.), i vettori sono intermediari animati (essenzialmente insetti), ...
Leggi Tutto
Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] e testimonianze viventi delle più antiche forme sociali dell'umanità. Le critiche non hanno però tardato a farsi sentire garantisce a ciascun membro della banda una razione di un alimento ad alto valore nutritivo. Tuttavia, il fatto che essa sia ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] non consista meramente di materia inerte ma che gli esseri umani, le loro coscienze e le rappresentazioni siano parte attiva e sulle loro funzioni; i tagli, le cicatrici, l'alimentazione) possiamo vedere in che modo gli individui si inscrivono nell' ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] con i dati secondo i quali i rapporti tra esseri umani adulti sono in parte basati su principî di scambio sociale la sé i propri figli, riducendo in tal modo la quantità di alimenti che possono trasportare. Nicholas G. Blurton Jones (1987), partendo ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] fattori indiretti come quelli riguardanti organismi che costituiscono l'alimentazione dei pesci (organismi eduli).
È opportuno a a causa dei rilevanti danni ambientali e alla salute umana derivanti dal loro uso (DDT, Aldrin, Dieldrin). Quanto ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
orzo
òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...