• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Medicina [158]
Biologia [96]
Temi generali [74]
Industria [61]
Geografia [57]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Economia [45]
Diritto [50]
Biografie [50]
Storia [43]

ETANOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82) L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] prevalentemente quelli avariati (durante i lunghi trasporti via mare, o i prolungati stoccaggi) e conseguentemente inadatti all'alimentazione umana e alla preparazione di mangimi, o anche i surplus di produzione. Il mais è la materia prima preferita ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ADDITIVO ANTIDETONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETANOLO (3)
Mostra Tutti

SORGENTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring) Michele Taricco Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] alla temperatura annuale del luogo; quando rispondono a determinati requisiti igienici sono largamente impiegate per l'alimentazione umana e convogliate ai centri abitati mediante acquedotti (v. acquedotto). Per rendersi conto del fenomeno idrologico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORGENTE (2)
Mostra Tutti

Encefalopatie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. III, i, p. 546) Encefalopatie spongiformi trasmissibili Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] rappresentare un rischio concreto per la salute vista l'importanza del consumo di prodotti di origine bovina nell'alimentazione umana. Encefalopatie spongiformi trasmissibili dell'uomo La malattia di Creutzfeldt-Jakob e le sue varianti La malattia di ... Leggi Tutto
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – LIQUOR CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encefalopatie (3)
Mostra Tutti

ORZO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley) Francesco Todaro L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] a clima più aspro, e presso alcune popolazioni meridionali di più arretrata civiltà, l'orzo entra ancora largamente nell'alimentazione umana. Zona agraria. - La zona agraria, o zona di coltura proficua, dell'orzo ha un'ampiezza superiore a quella di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANTICO EGITTO – DIAFANOSCOPIO – GRAN BRETAGNA – ALLETTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORZO (1)
Mostra Tutti

CASEINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] l'8% nel latte di coniglia e di renna. La sua concentrazione percentuale media nei latti che più frequentemente vengono adoperati per l'alimentazione umana è la seguente: asina 0,7: donna 1; vacca e capra 3; bufala 3,5; pecora 4. Nel latte la caseina ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – ALIMENTAZIONE UMANA – PUNTO ISOELETTRICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASEINA (2)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] % della superficie del Paese e sono per metà dedicati alla produzione dei cereali, ma questi non bastano né per l'alimentazione umana né per quella del bestiame. Il numero dei capi di bestiame è praticamente quello dell'anteguerra, ma è aumentata la ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GERMANIA OCCIDENTALE – MERCATO FINANZIARIO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

PIANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] 1933. Piante alimentari. - Con questo nome s'indicano tutti quei vegetali che, direttamente o indirettamente, vengono utilizzati per l'alimentazione umana. Di alcuni di essi vengono usati i frutti o i semi; di altri i bulbi, i tuberi, i rizomi; di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

ACQUACOLTURA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] distanti da quella umana e con equilibri biologici delicatissimi. Inoltre l'abbondanza di risorse ittiche, disponibili nei mari che coprono gran parte della superficie terrestre, ha reso meno urgenti i problemi di alimentazione. Negli ultimi decenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ALLEVAMENTO DEL PESCE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – UNIONE EUROPEA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUACOLTURA (2)
Mostra Tutti

APPROVVIGIONAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'approvvigionamento, che è sempre un problema capitale per la politica economica delle nazioni (v. alimentazione), assume anche maggiore importanza in guerra per l'imponente mole dei combattenti e per [...] pei quali l'Italia era ed è maggiormente legata al commercio internazionale, e cioè materie prime indispensabili all'alimentazione umana e all'attività delle industrie, quali cereali, carne, lana, cotone, carbone, pelli, ecc. La guerra aumentò l ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEZIONISMO – GRANDE GUERRA – LANA, COTONE – AGRICOLTURA – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPROVVIGIONAMENTO (2)
Mostra Tutti

ALIMENTI NON CONVENZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] con il nome di tecuitlatl e la impiegano come complemento del mais. Attualmente, per quanto concerne l'alimentazione umana, la richiesta sul mercato di Spirulina è limitata ai cosiddetti health foods: sostanze alimentari, quali crusca, lievito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – INGEGNERIA GENETICA – ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA TESSILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
alimento-base
alimento-base alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
òrżo
orzo òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali