• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Medicina [158]
Biologia [96]
Temi generali [74]
Industria [61]
Geografia [57]
Agricoltura caccia e pesca [47]
Economia [45]
Diritto [50]
Biografie [50]
Storia [43]

carburanti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

carburanti Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l’aria o con altro gas comburente; più in generale, si indicano come c. tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione [...] , nel caso del biodiesel (41%) rispetto al bioetanolo (12%). Inoltre, un aspetto da non sottovalutare è che attualmente, per la produzione di biocarburanti, si utilizzano materie prime che costituiscono una parte importante dell’alimentazione umana. ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANTIDETONANTE – BIOCARBURANTI – BIOETANOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carburanti (5)
Mostra Tutti

àmido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amido àmido [Der. del lat. mediev. amidum, e questo dal lat. amy̆̌lum, gr. ámylon "non macinato"] [BFS] [CHF] Composto organico, polisaccaride costituito da molecole di destroglicosio polimerizzate; [...] radici, nei tuberi, nei semi (a. secondario) in forma di granuli di aspetto caratteristico e costante per ogni specie vegetale. Costituisce il carboidrato più importante nell'alimentazione umana. ◆ [BFS] [CHF] A. animale: lo stesso che glicogeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àmido (6)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] a occidente, a settentrione (Panjab), ma anche nel centro. Caratteristico e notevolmente diffuso è il miglio, usato nell'alimentazione umana specialmente nell'altipiano centrale e peninsulare. L'orzo s'incontra nella montagna e nel Deccan centrale (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Viene poi la Polonia con 22 milioni di tonnellate. Il terzo posto come quantità è occupato dai cereali per alimentazione umana, che hanno raggiunto dimensioni molto elevate con uno sviluppo costante, anche se sottoposto ad ampie oscillazioni anno per ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] modo si ottengono gli oli d'inverno (winter oils). Usi degli olî. - La maggior parte degli olî serve per l'alimentazione umana, sia allo stato naturale sia dopo una raffinazione più o meno complessa e, spesso, dopo essere stati trasformati in burro ... Leggi Tutto

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] paesi emergenti. La produzione mondiale di o. e g. è dell'ordine di 80 milioni di t, per l'80% circa destinati all'alimentazione umana, per il 5÷6% a quella animale e per il rimanente (15÷14%) a impieghi industriali, fra i quali l'oleochimica (v. in ... Leggi Tutto

MACELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir) Enrico CASTIGLIA Luigi MONTRONI Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] all'uccisione degli animali, le cui carni vengono utilizzate per l'alimentazione umana. Presso i Romani s' intendeva per macellum la bottega nella quale si procedeva alla vendita delle carni degli animali macellati nelle lanienae, luoghi normalmente ... Leggi Tutto

Transgenico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Transgenico Elisabetta Mattei Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] tecnologia del DNA ricombinante, hanno svolto un ruolo molto importante nello sviluppo di specie fondamentali per l'alimentazione umana, assicurando un futuro sostenibile all'agricoltura, proteggendo i raccolti dai parassiti e consentendo un uso più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – BIOTECNOLOGIE

PERSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522) Giuseppe MORANDINI Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI F. G. Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] di ha e quasi 30 milioni di q) e il riso (250 mila ha e quasi 5 milioni di q) rappresentano la fonte principale dell'alimentazione umana, mentre i 10 milioni di q di orzo, cui è adibito circa un milione di ha, è destinato agli equini. Tra le piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – RES GESTAE DIVI SAPORIS – INDUSTRIA PETROLIFERA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

FORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder) Alessandro Vivenza Con questo nome, e anche con [...] pascolo sotto le querce ghiandifere. La castagna (Castanea vesca) di specie selvatica, se non utilizzata per l'alimentazione umana, può avere la stessa destinazione della ghianda. Il frutto della carruba (Ceratonia siliqua), ricchissimo di zuccheri ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ALIMENTAZIONE UMANA – GRANO SARACENO – VECCIA COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAGGIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 74
Vocabolario
alimento-base
alimento-base alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...
òrżo
orzo òrżo s. m. [lat. hŏrdeum]. – 1. Genere di piante graminacee, annue, simili al frumento, con culmo basso, foglie ruvide e corte, e spiga con rachide appiattita, per lo più aristata; più comunem., nome delle varietà e specie che vi appartengono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali