• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [3790]
Geografia [701]
Storia [658]
Biografie [444]
Storia per continenti e paesi [344]
Geografia umana ed economica [307]
Medicina [307]
Economia [286]
Europa [301]
Biologia [227]
Temi generali [233]

Lutianidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Teleostei Perciformi. Di medie e grandi dimensioni (60 cm-1 m), hanno capo basso e appiattito, denti mascellari taglienti; sovente colorazioni brillanti. Marini, prevalentemente della [...] alla ricerca di cibo. Lutjanus synagris (fig.) e Lutjanus analis, dell’Atlantico americano, hanno carni pregiate, mentre talune specie sono responsabili, in certe aree o in certi periodi dell’anno, dell’intossicazione alimentare detta ciguatera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – TELEOSTEI

Cirripedi

Enciclopedia on line

Classe di Crostacei quasi esclusivamente marini, considerati, nelle classificazioni meno recenti, come una sottoclasse di Crostacei, quando a questi ultimi veniva attribuito il rango di classe. Allo stato [...] sei appendici bifide, fortemente incurvate, in forma di cirri che, col loro movimento, adempiono alla funzione alimentare e al ricambio respiratorio. Nella grande maggioranza sono ermafroditi, ma assai raramente si ha autofecondazione. L’esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – PARASSITISMO – ERMAFRODITI – CROSTACEI – PEDUNCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirripedi (1)
Mostra Tutti

fibra

Enciclopedia on line

Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] , nella quale è più elevata la resistenza a trazione; la formazione di f. è dovuta a lavorazioni plastiche. Alimentazione Fibra alimentare (dall’ingl. dietary fibre). Materiale non digeribile, prevalentemente di natura glucidica, presente negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – OTTICA – MINERALOGIA – FISIOLOGIA UMANA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIBRE POLIAMMIDICHE – INFRAROSSO VICINO – PESO MOLECOLARE

Muridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Roditori comprende 100 generi distribuiti nelle zone temperate e tropicali. I ratti e il topo delle case ne sono i più tipici e noti rappresentanti. Hanno dimensioni da 5 a 40 cm; [...] estremamente prolifici e molto adattabili: alcuni sono terricoli, altri fossori, arboricoli o semiacquatici; anche lo spettro alimentare è molto ampio: la dieta comprende vegetali, invertebrati e piccoli vertebrati, uova ecc. La sottofamiglia Murini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – MAMMIFERI – PLIOCENE – RODITORI

carpa

Enciclopedia on line

Pesce Teleosteo della famiglia Ciprinidi (Cyprinus carpio; v. fig.), originario dell’Asia; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti o lievemente correnti, e non troppo fredde. Ha corpo alto, [...] c. a specchio (o di Calizia;fig. C), con squame 4 volte più grosse di quelle normali, la c. aurata e la c. cuoio (fig. D). Si incrocia facilmente con il carassio dorato. Ha importanza alimentare e si alleva perciò in stagni artificiali, risaie ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CYPRINUS CARPIO – PESCE TELEOSTEO – CIPRINIDI – BARBIGLI – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carpa (1)
Mostra Tutti

collo

Enciclopedia on line

Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace. Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto [...] o nuca e una anteriore, più importante della precedente per gli organi che vi hanno sede o l’attraversano (condotti alimentare e aerifero, arterie, vene, nervi, dotto toracico). Anatomicamente il c. si compone di più strati di muscoli, all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: STERNOCLEIDOMASTOIDEI – CARTILAGINE TIROIDE – COLONNA VERTEBRALE – AMPUTAZIONE – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collo (3)
Mostra Tutti

La considerazione morale dei viventi non umani

Frontiere della Vita (1999)

Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] sugli animali, ma di pervenire all'abolizione della disumana pratica dell'allevamento di massa seguita nell'industria alimentare. Ciò appare giustificato in base a diverse considerazioni. In primo luogo, il numero complessivo degli animali impiegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

rete

Enciclopedia on line

Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] condotti afferenti da cui lo sperma è convogliato nel dotto dell’epididimo; è un residuo del mesonefro. Ecologia R. alimentare (o r. trofica) Il diagramma delle molteplici relazioni trofiche che si stabiliscono tra gli organismi di una comunità. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELABORATORI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

faringe

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Anatomia comparata Porzione dell’apparato digerente dei Vertebrati, situata fra la bocca e l’intestino preepatico. Nei Cefalaspidi, Eterostraci, pesci e Anfibi branchiati adempie alla [...] situato dinanzi alla colonna cervicale, esteso dalla base del cranio alla VI vertebra cervicale (v. .). Dà passaggio al bolo alimentare e all’aria respiratoria: la comunicazione con le fosse nasali avviene, fra le coane, con il cavo orale attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ISTMO DELLE FAUCI – TONSILLA PALATINA – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faringe (3)
Mostra Tutti

Perciformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa [...] oggetto di pesca (spigole, cernie, triglie, dentici, orate, pagelli, fragolini, tonni, pesci spada ecc.) e rivestono notevole importanza alimentare. La famiglia Percidi comprende oltre 150 specie in 9 generi (tra cui il pesce persico e la lucioperca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – VERTEBRATI – TELEOSTEI – PELAGICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
alimentare¹
alimentare1 alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare²
alimentare2 alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali