Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] consumi delle famiglie con un reddito mensile al di sotto di un milione sono stati rappresentati per oltre il 40% dalla spesa alimentare e per meno del 60% dalle spese non alimentari. I consumi delle famiglie con un reddito superiore a 4 milioni sono ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] , come ad esempio l'area di provenienza e le modalità di introduzione di questo cereale, o il contributo offerto all'alimentazione.
Bibliografia
D.E. Yen, The Origins of Oceanic Agriculture, in AAnthrOceania, 8 (1973), pp. 68-85; Id., The Sweet ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] moltiplicato la domanda di metalli: dapprima l'invenzione del telegrafo e del telefono e poi le loro applicazioni hanno alimentato la richiesta di nuovi metalli, ma soprattutto un rapido aumento della domanda di quelli tradizionali (rame per fili e ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] fino al 60% delle risorse caloriche fornitegli dalla madre (Martin 1995). Questa, a sua volta, è costretta a un notevole sforzo alimentare, tanto da non essere, di norma, in grado di nutrire più di un nuovo nato per un periodo di tempo relativamente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] ad una drastica riduzione delle terre coltivabili e, uniti ad un crescente aumento della popolazione, provocarono una progressiva crisi alimentare. Il fenomeno, infine, dovette aggravarsi, fra la seconda metà dell'VIII e gli inizi del VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] economica in gran parte basata sul settore primario, il quale, però, trova difficoltà a soddisfare per intero il fabbisogno alimentare interno. L’agricoltura occupa quasi il 33% della popolazione attiva e garantisce il 12,8% del prodotto interno ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] . L'abbassamento delle falde dà luogo a fenomeni di natura ambientale, in quanto viene meno la possibilità di alimentare l'apparato radicale delle piante, con la conseguente scomparsa di alcune specie vegetali. Si determina, inoltre, un'alterazione ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] animali selvaggi trovate nei loro insediamenti dimostrano tuttavia che la caccia era ancora la loro principale fonte di alimentazione.
La raccolta dei cereali spontanei, primo passo verso la nuova forma di economia, fu con ogni probabilità praticata ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] particolare di quelle specie con semi molto piccoli che erano eliminate con la setacciatura e che erano usate per l'alimentazione umana soltanto in caso di carestia. In questa seconda ipotesi, sia che il sacrificio sia stato compiuto per invocare un ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , in Zvelebil, 1986, pp. 151-165; cfr. Crawford, in Cowan e Watson, 1992, pp. 7-38). La principale pianta alimentare dell'Asia meridionale e orientale è il riso, la cui domesticazione costituisce un problema ancora aperto (cfr. Chang, in Hutchinson e ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...