MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] tipi di cibi: il M. riprende i concetti del Flos medicinae salernitano, pur con inserzioni sulle abitudini alimentari del suo tempo come l'alimentazione con carne di orso o di pavone o di un suo universo culinario immaginifico, che prevede l'uso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] affermava che i 200 scudi annui corrisposti al G., provvisione mediocre, erano imposti dalla necessità di non alimentare pretese di avanzamenti economici da parte degli altri. La continua frustrazione della sua ambizione, da lui ritenuta legittima ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] gli editori basilensi Oporino e Isengrino, stampatori di fiducia dei C., non furono subito disposti a pubblicarle, per non alimentare una polemica che coinvolgeva due dei migliori studiosi dell'epoca. Anche Bartolomeo Ricci, amico comune dei C. e del ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] ". Da allora il B. si ritirò definitivamente a San Cesario, a coltivare l'amarezza delle sue trentennali delusioni e ad alimentare assiduamente nell'animo i rancori e le paure che lo portarono alla definitiva rovina.
Il feudo di San Cesario, per sua ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] di parte. Negli anni successivi, fino al processo, non è possibile trovare testimonianze di una involuzione in senso oligarchico.
Ad alimentare i sospetti potrebbe aver contribuito l'abitudine del C. di farsi precedere da un servo con in mano una ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] , dei quali interpreta con acume la posizione politica. In sostanza questa "fronda" si serviva di lui antifascista per alimentare le mormorazioni ambigue contro il regime. Il C. rivide Lunganesi nel primo dopoguerra e si trovò a concordare con ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] et Turchi" (ibid., c. 28) non avevano alcuna intenzione di attaccare lo Stato pontificio e ancor più di alimentare con una guerra offensiva le incertezze e le inquietudini dei sudditi. Certamente influenzandola con il peso della sua esperienza, il ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] alle monache, et minacciavale" (ibid., p. 10).
Lo scritto del B. rimase però manoscritto, probabilmente, per evitare di alimentare le calunnie contro la Congregazione; esse erano ancora vive al punto da venir riesumate ai danni dei barnabiti nel 1575 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] l'avarissimo Scaramuccia riesce a tramutare in un'eredità di arguzia ed esprit comique, quale si respira nella stessa descrizione "alimentare" dei suoi estremi momenti di vita.
Il C. non viene mai esplicitamente ricordato in virtù della sua operina ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] somme necessarie alla difesa del Regno. Dopo la rotta di Sarno, inoltre, la necessità di provvedere all'approvvigionamento alimentare di Napoli, gli incarichi nell'amministrazione e nel governo e la sorveglianza sull'esecuzione degli ordini regi la ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...