LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Codera-Ratti - tra Val Chiavenna e Valtellina - per conto della Società nazionale di elettricità, del gruppo Falck, destinato ad alimentare gli stabilimenti di Sesto San Giovanni. Seguirono la diga di Larecchio, in alta Val d'Ossola, per la Isorno ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] del cancelliere, uomo liberale e di fine cultura, gli permise di dare soddisfazione alle sue curiosità letterarie e di alimentare con nuova materia la passione per Petrarca. Sua, probabilmente, è la mano che nell'inverno del 1388 postillò un ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] Vallicelliana in Roma. Tra essi è degno di nota il ms. 0,36, che raccoglie parecchi testi poetici "travestiti", destinati ad alimentare una grandiosa opera che l'A. aveva progettato di stampare: Il Tempio Armonico non è che la prima parte di essa ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] non fu tuttavia utilizzata dal ministero committente e i risultati furono pubblicati solo alcuni anni più tardi con il titolo Alimentazione e prezzi in tempo di guerra (in Annali triestini, sez. 2, scienze e ingegneria, XIX [1949], pp. 139-344).
Gli ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] di riscossa dei mazziniani: nel marzo del 1849, alla ripresa della guerra, ancora una volta il D. si sforzò di alimentare la lotta partigiana contro l'Austria, cosa che gli costò un mandato d'arresto della Delegazione provinciale di Como (20 apr ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] di vendetta personale, ma il governo genovese sospettava legami della banda con potenze straniere o comunque con gruppi interessati ad alimentare il disordine interno. Perciò il D. doveva ottenere ad ogni costo la consegna del Salvago o almeno la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] : ne fanno fede le sue quote, tra le più alte della città, di "prestanze", ovvero i periodici prestiti forzosi indetti per alimentare le finanze del Comune. All'attività bancaria, in cui agiva in società con altri, il G. affiancò anche la manifattura ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] del funzionamento della pubblica amministrazione il M. fu autore di numerosissimi scritti, alcuni dei quali contribuirono ad alimentare il dibattito degli anni Sessanta-Ottanta su temi che riguardavano la rappresentatività della classe politica e i ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] una biblioteca aperta a tutti.
Pescetti si dedicò anche alla paremiografia, pubblicando raccolte di proverbi che contribuirono ad alimentare la sua notorietà. La prima silloge, i Proverbi italiani (Verona, G. Discepolo, 1598), fu composta per aiutare ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] in patologia oculare, l'esplorazione della circolazione retinica durante il volo, gli studi sulla cataratta (alimentare, tetanica, ipoglicemica e sperimentale nella pellagra e loro interpretazioni). Nel campo dell'istologia normale e patologica ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...