Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] agenti di produzione e conservazione; e nelle forme mondane superiori, al cui vertice sta la natura umana, uno spiritus che, alimento di vita, è entità immateriale ma pur sempre abbarbicata alla materia; è a questa luce che Telesio è investito dalla ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] D. parteciparono all'apertura dei sigilli di questo libro segreto, contribuendo a divulgare sapientemente, e al tempo stesso ad alimentare, la leggenda che già l'avvolgeva. In un gruppo di lettere inviate da Roma al Risaliti (cfr. Bibl. Trivulziana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] l’influenza esercitata da Momigliano in settori anche diversi dalla storia antica propriamente detta: così, per es., nell’alimentare la nuova prospettiva volta a ricostruire una storia dei giuristi romani, intesa come storia di singole personalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] l’essere de’ suoi simili». Il secondo ne costituisce una specificazione imponendo «il sacro dovere dell’uomo di alimentare i bisognosi» (art. 19). Insieme rappresentano la costituzionalizzazione di quel dovere di solidarietà sociale che aveva trovato ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] delle encicliche, I, 1994, p. 1183); con moderazione cercò di affrontare anche i contrasti con la Russia, evitando di alimentare il malcontento dei polacchi nella speranza di ottenere la fine delle persecuzioni contro la Chiesa uniate. Certo, non gli ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] ottobre contro la guerra in Etiopia. Durante la guerra di Spagna, poiché per vivere si era dedicato al commercio alimentare, si occupò del rifornimento di viveri all'esercito repubblicano e dell'assistenza alle famiglie dei volontari antifascisti. La ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] B-movies, era convinto che il cinema fosse arte popolare da diffondere attraverso la scuola e seppe costantemente alimentare quella poesia delle immagini che andava piegando alla propria visione poetica. Lentamente, a partire dal dicembre, riprese a ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] della politica fiscale verso i sudditi e di avversario della corte di Roma. Una fama che continuava ad alimentare anche con una posizione intransigente - suggerita peraltro anche da interessi di ordine personale e famigliare - che sosteneva contro ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] quale emerse soltanto all'inizio dell'anno successivo quando, abbandonata la corte di Pavia, si trasferì a Milano per alimentare, se non accelerare, le diffidenze che tra gli stessi alleati del Moro iniziavano a covare nei confronti del nuovo duca ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] Annunziata, poi anche presso quello di Napoli, costituiti per il deposito e mantenimento delle merci, soprattutto di genere alimentare. Durante la guerra furono poi costituite, con l'industriale Enrico Carbone, due società: la prima, nel dicembre ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...