PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] d’Umbria nell’Appennino piacentino, Piacenza 1864). Le ricerche di Wolf e la pubblicazione di Pallastrelli contribuirono ad alimentare un grande fervore di studi su Umbria e in generale sui castellieri dell’Appennino.
Durante il soggiorno piacentino ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] quello chimico. Si trattava tuttavia di un gigante dai piedi di argilla. La mole impressionante di debiti contratti per alimentare l’espansione del gruppo, a causa del complesso gioco di partecipazioni azionarie incrociate messo in piedi da Panzarasa ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] , ma è stato tutto al rovescio, eccetto nel nome della città" (Ramusio, 1565, c. 361r). Ciò contribuì ad alimentare la discussione, proseguita fino a oggi e sostanzialmente irrisolta, sia sul grado di veridicità della relazione, sia sull'itinerario ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] -262; Osservazioni geol. sulle sorgenti termo-minerali di Chianciano (prov. di Siena) e sul bacino idrol. sotterraneo che le alimenta, in In difesa delle sorgenti termo-minerali del Comune di Chianciano, Roma1916, pp. 21-34; La nuova acqua potabile ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] di sezionamento (la terza era situata a Castellazzo) e tre di trasformazione (Saronno, Legnano, Milano), che servirono ad alimentare gli opifici situati sulla linea.
A suggello dell'impegno profuso nella conduzione dell'azienda, nel 1925 il F. fu ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] . con G. Frizzera, A. Giunti e altri), alla sindrome tossica infantile (L'anatomia patologica dell'intossicazione alimentare infantile, in Rassegna medica sarda, XLI [1939], pp. 115-231), alla diagnostica delle malattie della tiroide (Possibilità ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Rosario Contarino
Commediografo siciliano, nacque probabilmente a Castelbuono (Palermo), dove in ogni caso visse e operò; la sua data di nascita si deve collocare all'incirca nel 1578, [...] e i disagi del suo secolo. Miserie e disagi che si avvertono nel richiamo insistito al problema della sopravvivenza alimentare ("Forse in quel tempo il pane era scarso come adesso"), che si colora talvolta di effetti orrifici e raccapriccianti ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] rifugiarsi in un isolamento, rotto solo da una appassionata amicizia per la sorella di Giuseppe, Maria Cristina, che amava alimentare con un morboso compiaciuto misticismo, non disgiunto da un forte e insistente desiderio di morte. A Vienna la B ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] un'altissima maturità nel ricostruire la lunga giornata del protagonista, trascorsa nell'attesa di consegnarsi all'autorità, nell'alimentare i ricordi del passato e nell'accavallamento progressivo dei desideri; l'ultimo di questi (il padre che ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] sper., XXX [1954], pp. 1348-1351, con G. B. Bietti e M. R. Pannarale; Infezione sperimentale da Coxiella burneti per via alimentare e per via transcongiuntivale, in Rend. dell'Ist. sup. di sanità, XVIII [1955], pp. 65-69, con C. Moscovici; Anticorpi ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...