• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [3790]
Medicina [307]
Geografia [701]
Storia [658]
Biografie [444]
Storia per continenti e paesi [344]
Geografia umana ed economica [307]
Economia [286]
Europa [301]
Biologia [227]
Temi generali [233]

ANEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano [...] dei globuli rossi. Una deficienza di ferro - e quindi un'anemia ipocromica - può aversi in seguito ad un'alimentazione carenzata, a insufficiente contenuto in ferro o ad un disturbo della ionizzazione e della utilizzazione del ferro (specie in casi ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – FATTORE INTRINSECO – RESEZIONE GASTRICA – CARENZA ALIMENTARE – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

CATERATTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Si è oggi a conoscenza di altre cause, oltre quelle già note, suscettibili di condurre a opacamenti del cristallino. Si sono così riconosciute cateratte che insorgono nel corso di avitaminosi ed in particolare [...] del rachitismo, quando vi è spasmofilia con abbassamento del tasso del calcio ematico (V. Bahr) e nella tetania sperimentale alimentare (G. B. Bietti). Fra le sostanze tossiche che conducono alla cateratta sono da segnalare oltre alla naftalina e ... Leggi Tutto
TAGS: SPASMOFILIA – AVITAMINOSI – VITAMINA B1 – VITAMINA B2 – VITAMINA C

stomaco

Enciclopedia on line

stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia [...] un ventriglio muscolare. Questo è tipico degli Uccelli, nei quali, in correlazione all’assenza dei denti e allo speciale regime alimentare, per es. dei granivori, lo s. si differenzia in due parti, la prima in continuità con l’esofago e spiccatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO – ARTERIA CORONARIA – ACIDO CLORIDRICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco (4)
Mostra Tutti

TROPICALE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025) Gabriele AMALFITANO Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] poi dimostrato che è dovuto a carenza proteica più o meno complicata da avitaminosi e da insufficiente apporto calorico alimentare. La sindrome è legata a gravi alterazioni pancreatiche ed anche a lesioni epatiche, talvolta con steatosi. La malattia ... Leggi Tutto

La grande scienza. Epidemiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Epidemiologia Paolo Vineis Epidemiologia L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] mutamenti dietetici quali gli Indiani Pima: tra gli adulti che vivono nel Sud dell'Arizona e che hanno adottato uno stile alimentare nordamericano, il BMI (body mass index) medio è di 33,4 (corrispondente a una sicura obesità), e il 37% degli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

Metabolismo

Universo del Corpo (2000)

Metabolismo Domenico Andreani Nicola Locuratolo Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] di poco meno del 10% delle calorie potenziali di un pasto misto. La produzione di calore in seguito all’ingestione di un alimento è connessa con la natura e la composizione del pasto; per es., un pasto con un elevato rapporto carboidrati/grassi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – ORMONE DELLA CRESCITA – CALORIMETRIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metabolismo (12)
Mostra Tutti

GHERARDINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Michele Alessandro Porro Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] , egli concentrò l'attenzione sulle condizioni di vita degli strati sociali recettivi, individuando nel loro regime alimentare pressoché esclusivamente maidico e privo di apporto carneo caratteristico dei mesi invernali la causa protocatartica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

prick-test

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

prick-test Andrea Matucci Procedura in vivo che rappresenta la base per la diagnostica delle malattie allergiche. Il prick-test consiste nell’applicazione, dopo accurata disinfezione, di una goccia [...] minima tra le singole punte. La tecnica del prick-test può essere utilizzata per la diagnostica dell’allergia respiratoria, alimentare e da farmaci. La valutazione del grado di positività del prick-test deve essere riferita al pomfo prodotto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

salute

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

salute Giorgio Bignami Benessere del corpo e della mente Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] che, soprattutto nei paesi meno sviluppati, vivono in condizioni pessime sotto il profilo igienico, abitativo, lavorativo e alimentare. Tali condizioni provocano molte malattie e morti precoci, dette appunto morti evitabili. È molto alta la mortalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salute (7)
Mostra Tutti

Ambiente

Universo del Corpo (1999)

Ambiente Augusto Panà Anna Spinaci e Valeria Ugazio Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] di rischio l'ipertensione, gli alti livelli di colesterolo, l'obesità, la mancanza di attività fisica, lo squilibrio alimentare e il fumo di sigarette. La seconda causa di morte nei paesi industrializzati è rappresentata dal tumore, con differenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Vocabolario
alimentare¹
alimentare1 alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare²
alimentare2 alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali