Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] in piccole unità. L’industria riveste un interesse modesto, nei centri maggiori vi sono impianti attivi nei rami alimentare, conserviero, dei materiali da costruzione, della lavorazione del legno. Sono state avviate nel Cosentino iniziative di ...
Leggi Tutto
(abbr. Hants) Contea dell’Inghilterra meridionale (3679 km2 con 1.276.800 ab. nel 2007). Capoluogo Winchester. Il territorio si affaccia a S sulla Manica e comprende a O il bacino inferiore del fiume [...] costa quello bovino, con bestiame da latte. L’industria è attiva nei rami meccanico, petrolchimico, cantieristico, tessile e alimentare. Il clima abbastanza mite ha favorito il sorgere di numerosi centri balneari. I centri maggiori sulla costa sono ...
Leggi Tutto
(tigrino Asmará̄) Città dell’Eritrea (895.863 ab. nel 2017, capitale dal 1993; situata a 2347 m s.l.m. su un altopiano ondulato, digradante verso la valle dell’Anseba, a 4 km dal ciglione che scende ripido [...] coltivato nella regione circostante, è anche il principale centro industriale eritreo, con attività nei settori tessile, alimentare (conservifici, birrifici), chimico, del vetro e delle calzature, ma dipende largamente per la propria sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-occidentale (124.800 ab. nel 2005), nella contea omonima (Gloucestershire, 2653 km2 con 582.600 ab. nel 2007), situata sulla riva sinistra del fiume Severn. Fino dal Medioevo [...] di nodo di traffici stradali e ferroviari. Molto attiva è l’industria nei rami meccanico, elettrotecnico, chimico, alimentare, della carta e del mobilio.
Abitata già dai Britanni, la località, divenne sede della colonia romana Glevum regnante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] spazio coltivabile, in gran parte destinato alla produzione commerciale delle arachidi, tendono ad aggravare progressivamente la dipendenza alimentare dall’estero.
La popolazione parla dialetti locali, anche se lingua ufficiale è l’inglese; sotto l ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1928 Cotrone; 182 km2 con 61.005 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 8 m s.l.m. sul litorale ionico. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali [...] importanza riveste, nell’economia cittadina, il settore secondario, con impianti industriali nei rami chimico, metallurgico, meccanico, alimentare, del legno, della ceramica e dei materiali da costruzione. L’area del capoluogo è stata però investita ...
Leggi Tutto
(fr. Luxembourg) Città capitale dello Stato omonimo (119.752 ab. nel 2018). È posta alla confluenza della Pétrusse con l’Alzette, su una sporgenza delimitata dalle rive scoscese dei due fiumi, con una [...] , decentrate nei sobborghi (La Chéchère, Pulvermühle, Septfontaines, Merl), operano nei rami siderurgico, metalmeccanico, chimico, tessile, alimentare, del mobile e della ceramica. Notevoli, soprattutto, le funzioni terziarie.
L. è sede di numerose ...
Leggi Tutto
(VII, p. 370; App. III, I, p. 249)
Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con [...] , anche se dominate dal tradizionale settore tessile (soprattutto cotone), rappresentano quasi tutti i rami: alimentare, chimico, meccanico, cinematografico, di raffinazione del petrolio, ecc.; minori sono quelle artigiane (ebanisteria, lacca ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] avviene per gravità; in parte per il trasporto di organismi animali che si spostano in senso verticale. I detriti costituiscono l’alimento per la fauna bentonica che vive sopra il fondo e sul fondo del m., compresa quella che vive rintanata tra le ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] nel paese. Il settore secondario è sviluppato nei rami siderurgico, meccanico, chimico, elettrotecnico, tessile, conciario e alimentare. Attivi sono anche l’allevamento, lo sfruttamento forestale e quello del sottosuolo (petrolio e lignite). Notevole ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...