La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] cifre alla mano, l’autore trovava che l’insieme delle produzioni cerealicole e di quelle di analogo impiego alimentare (castagne, legumi secchi, patate) non bastava a soddisfare la domanda interna, e il relativo approvvigionamento all’estero doveva ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di acquisire una notevole quantità di dati sul tipo di raccolto, sulle piante, sulla produzione e sul consumo alimentare di un determinato sito. È inoltre possibile ottenere dati significativi sull'ambiente circostante mediante la raccolta e l ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] ha interessato l’isola dalla fine degli anni 1950. Dapprima sono state le regioni minerarie del Sulcis-Iglesiente ad alimentare, per la crisi delle attività estrattive, cospicue correnti migratorie; sono state poi interessate le aree agricole, per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] proventi del casinò di Monte Carlo. In notevole sviluppo anche l’industria (chimica, meccanica, farmaceutica, tessile, alimentare), che anzi le autorità monegasche tendono a potenziare per diversificare l’economia del microstato.
Il territorio del ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] e della borsa-valori.
Le attività industriali riguardano soprattutto i rami meccanico, chimico-farmaceutico, petrolifero, tessile, alimentare e poligrafico. Vi si collegano alcune importanti manifestazioni fieristiche, tra le più importanti l’annuale ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] avallato dall’ONU, da parte di una coalizione anglo-americana, in seguito all’accusa – rivolta al governo iracheno – di alimentare il terrorismo e di possedere armi di distruzione di massa. Conclusasi con l’abbattimento del regime di Ṣ. Ḥusain, la ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] ruolo importante nell’economia locale. Le industrie (prevalentemente unità di piccole e medie dimensioni) operano nei comparti alimentare, conserviero, chimico e metallurgico. Grande rilievo ha il turismo balneare, per il quale sono particolarmente ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] province di Napoli e Salerno e, sotto il profilo della distribuzione per tipo di attività, nei comparti alimentare, meccanico, elettrico ed elettronico, tessile e dell'abbigliamento. La maggiore diffusione della piccola impresa appare anche frutto ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] del piano autostradale nazionale e l'edilizia residenziale. In rallentamento sono invece i consumi pubblici. Ad alimentare le esportazioni sono stati specialmente i prodotti industriali ad alto valore aggiunto. Anche grazie all'inserimento nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] è la presenza di piccoli depositi per offerte di cibo accanto alle mense. Al permanere dell'uso dell'offerta alimentare rituale va ricollegata la presenza di recipienti ceramici e vitrei all'interno delle sepolture, confermata dal rinvenimento in ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...