Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] Uniti (v. Rudell, 1979). Uno dei test cui furono sottoposti i consumatori riguardava il valore nutritivo degli alimenti. I risultati furono assai deludenti in ordine alla consapevolezza delle proprie scelte da parte degli intervistati: nessuno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] Genovesi distingue i «fini» del commercio (riprendendo le tesi di Jean-François Melon), che sono quelli di «promuovere e alimentare la popolazione di comodi della vita» (Lezioni, cit., p. 523), dallo «spirito» del commercio. Sebbene, ancora in questo ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] tra i due uomini, Mediobanca non fece mancare alla CIR il proprio sostegno quando fu tentata la creazione di un polo alimentare con la proposta di acquisto della SME dall’IRI nel 1986, o quando l’Olivetti dovette reperire risorse e stabilizzare la ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] l'orditura costituzionale del potere fosse in grado di "canalizzare dolcemente la capillarità sociale", perché si potesse alimentare "un processo di assimilazione attiva" giustificato dalla constatazione che "il ceto dirigente deve mantenere il passo ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] effetti negativi della sua realizzazione sul bilancio pubblico – col restringere gli spazi degli investimenti privati e con l'alimentare gli abusi e le inefficienze – e intuì per tempo le conseguenze di queste distorsioni.
Oltre che statista, Carli ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] , innescando una reciprocità perversa, emette e riversa il suo prodotto inquinante nell'ambiente naturale. Natura e città alimentano oramai un unico processo: la salvaguardia dell'ambiente naturale dipende dalla capacità di recupero dei valori della ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] , App. V).
L'i. fabbrica si trasforma così in un'entità che coordina e riunisce numerose strutture che costantemente alimentano l'unità di governo centrale attraverso le loro subforniture. L'insegnamento maggiore in questo nuovo modo di concepire la ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] comporta il distinguere, tra le condotte delle imprese in possesso di un certo potere di mercato, quelle che mirano ad alimentare, sia pure in modo aggressivo, il processo competitivo e quindi ad assicurare ai consumatori la quantità e la qualità dei ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] i centri urbani e rurali contaminati, i fiumi inquinati, la sicurezza militare messa a repentaglio, la capacità di produrre alimenti e materie prime distrutta" (v. Polanyi, 1944).
Per illustrare la sua tesi circa il potenziale distruttivo del mercato ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] . Mi sembra questa una circostanza d'importanza decisiva: l'uomo rimane sempre il soggetto che programma, ma come un operaio alimenta un apparecchio e non altrimenti.
Il secondo fattore di cui bisogna tener conto è l'esistenza di ciò che si definisce ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...