GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] nel 1835 destinò a uso pubblico. Fece inoltre deviare le acque del fiume per ricavarne un canale che andò ad alimentare diversi mulini e che, in prospettiva, doveva fornire la forza motrice ad alcuni stabilimenti industriali che egli aveva in animo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] comunale delegava il controllo dell’amministrazione fiscale, delle questioni militari e diplomatiche, dell’approvvigionamento alimentare. Con questi strumenti e mobilitando per fini politici le sue straordinarie risorse economiche, soccorrendo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] destinazione a prato. Incrementata in questo modo la produzione di erba e foraggi durante l'inverno sarebbe stato agevole alimentare le pecore, consentendo così l'introduzione di un tassativo divieto di condurre le greggi al piano.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] . Per una contestualizzazione dei profili imprenditoriali: M. Padula, Il più tipico e genuino prodotto materano: la pasta alimentare, in Rassegna economica. Bollettino ufficiale Camera di commercio di Matera, XXVI (1973), 5, ed. speciale, Matera 1948 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] dagli anni 1960, hanno ottenuto di modernizzare i settori più competitivi e commerciali, come il tessile e l’alimentare, oggi largamente orientati all’esportazione, benché tuttora localizzati in funzione dei mercati urbani locali. Notevole, specie in ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] a formare la vena porta. Questa, sfioccandosi finemente in seno al fegato, porta il materiale alimentare assorbito dall’intestino a contatto delle cellule epatiche, permettendone così l’ulteriore elaborazione biochimica. Successivamente il ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] più numerosi, di poeti spesso giovanissimi (J. Goytisolo, J. López Pacheco, C. Barral, J. Gil de Biedma, J. A. Valente, ecc.) e alimenti lo sforzo teorico di qualche giovane critico (va citato su tutti J. M. Castellet, autore fra l'altro d'una nuova ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] : la produzione si è portata a 43 milioni di t l'anno (1988). Sei raffinerie trattano ora il greggio, che alimenta anche quattro grandi impianti per la fabbricazione di concimi azotati. La rete di oleodotti si è arricchita di una giunzione tra l ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] riguarda soprattutto lo studio dell'azione di accumulo sull'organismo, perché si tratta di usarli nel v., prodotto alimentare di consumo giornaliero. In ogni modo ricordiamo che i più adatti allo scopo sembrano essere l'acido paraossibenzoico e ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] strutturava l'i.t. italiana nella prima metà del 19° secolo erano la disponibilità di risorse idriche per l'alimentazione della forza motrice, l'ampia riserva di manodopera a costi relativamente bassi e la protezione doganale accordata dai vari stati ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...