AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] del lavoro ital., Roma 1956, p. 27: R. Mele, L'industria manifatturiera in Campania. Analisi di struttura ed annuario delle aziende, Napoli 1970, ad nomen; A. Picarelli, L'industria della pasta alimentare nel Mezzogiorno, Napoli 1971, p. 195. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] del mutamento strutturale in campo economico (come nella distribuzione geografica della popolazione, di cui si è detto) ha alimentato anche forti tensioni sociali e politiche, non ancora del tutto risolte, nonché uno squilibrio molto sensibile nella ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] tanto che la produzione di mele (9,9 milioni di q), di pesche e di pere si è più che triplicata e alimenta finanche i mercati europei, per lo sfasamento stagionale della maturazione. Negli ultimi anni i margini di guadagno nell'attività agricola si ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] le enormi riserve di gas naturale (5020 miliardi di m3 nel 1989, a fronte di una produzione di 38 miliardi di m3) per alimentare l'esportazione di gas liquefatto, settore in cui l'A.S. si avvia a occupare uno dei primissimi posti al mondo, e le ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] biafrana, il settore secondario si è ripreso bene, raddoppiando, nel quadriennio seguente, le produzioni dell'industria alimentare (oleifici, zuccherifici, birrifici e bevande in genere), di quella leggera (ceramiche, calzature, sigarette, filati e ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] La pesca impegna ormai un numero di addetti che non arriva a 12.500 persone (12.472 nel 1956, con 3574 battelli) fra pesca alimentare e pesca delle spugne, e il pescato dalle 15.200 t del 1951, quando i pescatori erano più numerosi, è andato via via ...
Leggi Tutto
PETROLIO
Vittorio D'Ermo
(XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, II, p. 530; III, II, p. 401; IV, II, p. 780)
I consumi. − La crescita dei consumi mondiali di p., che era stata una delle caratteristiche [...] Sovietica, risultava in netta ascesa nella seconda metà degli anni Settanta, e ciò sia per la necessità di alimentare il processo di sviluppo, sia anche per lo stimolo rappresentato dai maggiori introiti unitari delle esportazioni nette da questa ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] sempre più marginale prese ad estendere consistentemente i propri investimenti ad altri comparti, quali quello alimentare (in particolare saccarifero e molitorio) e metalmeccanico. La progressiva diversificazione degli interessi del F. iniziò ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] possedimenti e la creazione di un nucleo di tutele e garanzie in capo al titolare. Poggi contribuiva ad alimentare il mito leopoldino, esaltando la creazione di un vero e proprio sistema livellare toscano, complemento necessario alla realizzazione ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] . Gli imprenditori italiani alla fine del secolo XIX puntavano ad uscire dal campo dell'industria tradizionale (edilizia ed alimentare) e a superare le dimensioni della ditta artigianale, costituendo società per azioni, in grado di competere con il ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...