LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] avrebbe potuto avere ripercussioni in Veneto. La risposta fu prudente, in quanto egli temeva che le ostilità avrebbero potuto alimentare le fazioni a Padova. Ancora più pessimista fu un componimento scritto dal L. dopo il trattato di Treviso, dell ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] l'episodio del suo presunto avvelenamento.
Che in quel frangente il M. fosse stato vittima di una intossicazione alimentare è fuori discussione. È invece da dimostrare che egli sia stato deliberatamente avvelenato dai gesuiti, i quali gli avrebbero ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] progettazione e l'esecuzione dei "Granai" in occasione del giubileo del 1575, opera collegata al problema dell'approvvigionamento alimentare dell'Urbe, localizzata tra il calidarium delle terme di Diocleziano e l'attuale planetario.
A pochi anni dopo ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] nutritivi essenziali nella dieta povera, squilibrata, prevalentemente maidica delle popolazioni rurali (La pellagra in rapporto alla pretesa insufficienza alimentare, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, s. 3, XXVI [1879], pp. 403-442, 475 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] di Stato a condividere tanta ingenua fiducia.
In realtà la notizia della morte del re di Svezia non aveva fatto che alimentare l'animosità della corte di Madrid verso la Francia: Filippo IV e i suoi ministri ritennero che fosse venuta l'occasione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] riconosce il D. il 27 apr. 1565 nel chiedere venga revocato un bando del provveditore di Cividale, è tale da alimentare continuamente le controversie, specie laddove. "li confini erano così intricati" che quasi "intravano l'uno nell'altro". Ma decisa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] , il G. ripercorre la complessa trama del "passato accidente di Costantinopoli" e i propri "indicibili travagli" per alimentare le tenui speranze della tanto auspicata pacificazione generale fra le potenze europee; le questioni poi interessanti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] in effetti, l'inventiva del D. - non per niente in fama di "grandissima praticha di trovar danari" - per alimentare al più presto le esauste casse statali, anche se troppo spesso improvvisata, anche se sprovvista di meditazione sulle conseguenze nel ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] . Memorie e lettere, a cura di F. Florimo, Firenze 1882, pp. 149-243); instancabile come sempre, il F. continuerà ad alimentare il mito di Bellini e a mantenere vivo il suo ricordo, promuovendo concorsi, premi e accademie a lui intitolate.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] d'Oriente Costantino (X) Ducas al papa, Alessandro II prima e, in particolare, Gregorio VII poi - e soprattutto cercando di alimentare la discordia tra i suoi nemici. Più di ogni altra cosa colpisce però la coscienza che egli ebbe del proprio potere ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...