DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] Filippo si proponeva di utilizzare i due per reprimere le azioni di pirateria che essi stessi avevano contribuito ad alimentare; inoltre, il re intendeva servirsi di loro anche per future campagne militari.
Tuttavia, il gesto del sovrano suscitò la ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] , il libro avrebbe potuto dispiegare al meglio la sua funzione moralizzatrice in presenza non tanto di una nuova crisi alimentare come nel 1341, quando mutò anche la misura di capacità fondamentale nel commercio granario, lo staio (Pinto, 1978, pp ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] a far leva di soldati sia nel Milanese sia a Mirandola, destinati in Francia, ma che in realtà servivano ad alimentare le sue schiere, era adoperato dalla Spagna per fare pressione su Sisto V.
Fu avviata intanto una trattativa fra Ferdinando ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] del lavoro e creò il Centro economico per la ricostruzione (CER), che avrebbe dovuto articolarsi sul territorio e alimentare una discussione dal basso sui punti principali della politica economica postbellica. Vicini a lui nell’impresa furono Rodolfo ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] dalla serie di articoli apparsi in quotidiani e periodici tra il 1944 e il '48, abbia contribuito ad alimentare l'interessamento al problema storico delle limitazioni all'esercizio del potere pubblico. Alla legalità medievale è comunque destinato un ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] sindacali ed economiche in agricoltura.
Partendo dalla priorità degli ammassi per la risoluzione del delicato problema alimentare, il F. svolse efficacemente il suo compito, avvalendosi del potere a lui conferito sulle organizzazioni sindacali ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] ai risultati delle sperimentazioni fisiologiche, che proprio allora andavano esercitando il primo impatto sulla medicina, e si alimentò alle esperienze e opinioni sia della cultura medica tedesca, allora in gran voga, sia pure di quella anglosassone ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] quasi di una rottura che non era fatta per dispiacere al protettore. Tali incidenti e contrasti insorgevano e si alimentavano sul terreno della crisi endemica, dell'abnorme organismo politico-economico spagnolo, attestato ormai sulla linea della più ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] ruolo non sia stato chiarito con precisione, sembra essere stato il vero responsabile delle speculazioni monetarie destinate ad alimentare con moneta di dubbia bontà i mercati turchi.
Poiché tutte le potenze europee scaricavano sul mercato turco le ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] , senza un piano preciso, partecipazioni nei più svariati settori industriali.
Gli investimenti vennero effettuati nel comparto alimentare (venne rilevata l'Arrigoni) e in quello degli elettrodomestici (la scelta cadde sulla Triplex), mentre un ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...