FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVII.
L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] nel 1710, quando il F. si trovò a fronteggiare il problema della carestia, del gelo e del vaiolo con ottanta persone da alimentare, e fu costretto a mendicare cento sacchi di frumento, che ottenne dal duca Rinaldo.
Il prestigio del F., comunque, non ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] corso del soggiorno veronese di I., Raterio aveva fatto conoscere i suoi propositi di riforma, sgraditi a Ugo; inoltre ad alimentare la diffidenza di Ugo contribuì forse la stessa condotta di I. che, almeno a giudicare da alcuni passi dei Praeloquia ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] particolarmente delle tariffe del paese, di promuovere le colture del granone e dei legumi, di migliorare il regime alimentare dei malati negli ospedali; inoltrè, non trascurò la legislazione penale stabilendo, gravi pene contro i responsabili di ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] italiana. Fu organizzato persino un corpo di spedizione di 10.000 volontari, pronti a salpare per la Grecia e ad alimentare la lotta alla Turchia; ma il governo ellenico preferì alla guerra un accordo diplomatico che fruttò al paese alcuni piccoli ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] tartaro vitriolato (solfato di potassio). Studiò poi le differenze chimiche e pratiche tra i vari tipi di sale alimentare, esaminò chimicamente e cristallograficamente minerali e terre del Veneto, osservò la formazione dei depositi organici a partire ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] le posizioni di coloro che, nell'Europa cattolica di quegli anni, accusavano i gesuiti di gettare discredito sulla Chiesa romana alimentandone non solo gli aspetti moralmente più lassisti, ma anche le pratiche più vicine al paganesimo. Del 1704 è l ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] controversie giurisdizionali, rinfocolarsi della questione dell'uso dei porti genovesi da parte delle armate spagnole continuarono ad alimentare la latente tensione tra Genova e la Spagna, impegnando le risorse diplomatiche del F. fino alla primavera ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] G. ne fu nominato segretario.
In una relazione del 9 giugno il CLN di Linz denunciò la gravità della situazione alimentare e igienica nella quale si trovavano le migliaia di prigionieri italiani, ottenendo la creazione di infermerie da campo e di due ...
Leggi Tutto
GUERRA, Nicola
Cristina Badii Ciccaglioni
Nato a Napoli il 2 maggio 1865 da Antonio e da Raffaella Pollo, iniziò a studiare danza nella sua città con Aniello Amaturo. In possesso di un'ottima tecnica, [...] in ruoli mimici di rilievo, il G. fu l'ultimo grande esponente della gloriosa scuola coreografica napoletana, contribuendo ad alimentare il prestigio del ballo italiano all'estero. Tra i suoi allievi più noti si ricordano Caorsi, Corbo, F. Nadasy ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] nel 1486, con lo scopo di garantire la sicurezza di Roma dagli attacchi turchi e di tenere sotto controllo il rifornimento alimentare della città.
Il controllo di quella via era un fatto di grande rilievo negli anni della guerra di Ferrara e del ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...