INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] , se noti, i nomi vernacolari. In particolare sono presenti cinquantasette riferimenti a usi tradizionali principalmente di tipo alimentare e quarantacinque indicazioni di nomi volgari in uso nelle contrade siciliane. Le centurie sono corredate da 18 ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] Sul riordinamento dello Stato. Cenni di Paolo Bovi, Bologna 1867; Memoria per un acquidotto d'acqua potabile per alimentare Bologna di Bovi Paolo, Bologna 1869; Risposta alla lettura fatta del maggior Bava agli ufficiali della guarnigione di Bologna ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] di Napoli, rifiutò di trasformare il motto "Dio e popolo" in "Libertà e giustizia", come i napoletani avrebbero voluto.
Ad alimentare la discussione giunse a Napoli nel giugno 1865 il grande avversario di Mazzini, M. Bakunin, proveniente da Firenze e ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] di nuovo Roma, il B., che già due anni prima era stato accusato da una nota ministeriale del Talleyrand di alimentare il brigantaggio antifrancese, sebbene si fosse appena rimesso da una grave malattia, venne per la seconda volta arrestato e condotto ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] , fu autore di studi sulla possibilità di estrarre lo zucchero dal Cactus indica e di utilizzare a scopo alimentare in tempi di carestia la pianta erbacea Brionia diodica, molto diffusa nel sottobosco mediterraneo, detossicata e resa edule mediante ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] , IV (1936), 6, pp. 21-32; R. Rovetta, Industria del pastificio e dei maccheroni, Milano 1951; Creatori di Lavoro, Roma 1954, ad vocem;G. Portesi, L'industria della pasta alimentare, Roma 1957; Artefici del lavoro italiano, Roma 1956-1962, ad vocem. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] lungo la via di una corretta amministrazione e di un tentativo di composizione dei contrasti. I gravi problemi di rifornimento alimentare della città di Roma trovarono risposta in una sua bolla del 20 febbr. 1524, con la quale impose la riduzione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] intrappolarne gli eserciti, dissanguandone le finanze.
Nei suoi dispacci il G. evidenzia il ruolo della lotta religiosa nell'alimentare la lacerante guerra civile in Francia e la spregiudicata e attivissima politica di Elisabetta I d'Inghilterra che ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] mancanza di cibo, di prodotti di origine organica, fino ad allora considerati non commestibili o destinati ad altri usi. Di alimentazione il G., del resto, si era già occupato in una nota sull'utilizzo e le proprietà del latte di Liebig pubblicata ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] 'urbanistica, Roma s.d. [1958], pp. 80-84], un programma organico di riorganizzazione funzionale della rete di distribuzione alimentare venne riproposto solo nel 1866, allorché l'E. presentò un progetto per le "piazze di mercato" dove si situavano ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...