EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] tocco rapido ma efficace le figure di spicco del potere locale, che aveva potuto frequentare e conoscere bene, tanto da alimentare nel più importante di loro, il pascià, una "inclinatione grande" per Venezia. Resta un po' in ombra, invece, l'aspetto ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] Tosi, G. Tallone, A. Salietti, T. Bortolotti. Il successo dell'iniziativa, accolta con favore dai maggiori quotidiani, contribuì ad alimentare una passione per le arti figurative già viva nel G. spingendolo ad aprire una galleria propria. Nel giro di ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] culturale e politico, che a più riprese si avverte nella sua corrispondenza.
L'idea di una svolta imminente si alimentava a sua volta di una crescente preoccupazione per l'alleanza dei giansenisti con i principi. Attento agli sviluppi delle offensive ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] pertinenti al vivere" - lamenta il C. nelle sue lettere -, poiché l'isola non è autosufficiente dal punto di vista alimentare, anzi dipende per "ogni cosa" dall'estemo. E, perché "resta il tutto trattenuto dall'armata, senza permetter alcuna portione ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] presa provisionalmente dal Procaccio, e sostenuta per privati interessi" di un potente baronaggio, ma non suscettibile di alimentare tutta l'economia locale (Memoria aggiunta alla dissertazione in cui si dimostra che la nuova strada da costruirsi ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] 83; Nuovi orientamenti nella terapia dietetica della glomerulonefrite acuta diffusa; l'uso di una normale quota proteica alimentare nei suoi effetti clinici e nel comportamento del metabolismo azotato, in Arch. italiano di medicina sperimentale, 1940 ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] autori (cfr. Regimen sanitatis, ed. 1482, c. 1r). Malgrado la presenza nel testo di un preciso riferimento a un uso alimentare diffuso nella città natale, "et est civitas Mediolanum" (c. 83r), l'accusa di plagio è ribadita nelle edizioni di Arnaldo ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] accuse, il suo trasferimento. Lo sostituì un funzionario al quale il governo italiano chiese espressamente di non alimentare tensioni con gli inglesi.
Trasferito a Brava, quando la colonia amministrata dalla società del Benadir stava per passare ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] suoi campi rendessero meno dei vicentini o padovani: in realtà il C. non lamentò mai problemi di approvvigionamento alimentare, nonostante l'anno precedente si fosse registrato un cattivo raccolto in tutta la Terraferma, e proprio allora nel Veronese ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] : di essa la B. fu, dall'inizio e fino alla morte, attiva cassiera. Tra le iniziative da lei promosse per alimentare le finanze della Cattolica figura l'annuale "giornata universitaria", che fu celebrata per la prima volta in tutte le parrocchie nel ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...