BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] ignoti, nei loro tratti profondamente umani, nella luce di un passato che si va spegnendo e il cui ricordo deve alimentare la fede nell'immancabile ripresa della rivoluzione liberatrice" (Arfé).
Diminuito lo spazio politico sia per motivi generali (l ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] i timori dell’Italia bancaria di una crisi innescata da un insuccesso bellico spinsero la Corona e la stampa ad alimentare la retorica nazionalista, così quelli di Pantaleoni per le allora buone sorti di una sua impresa di laterizi possono conciliare ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] e che il pubblico venisse a conoscenza di questa sua decisione. Si comprende come anche questo episodio non contribuisse che ad alimentare l'avversione dei Toscani verso il Botta. Del resto egli era ormai per gli Italiani l'uomo dello smacco di ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] economica del 1853-54nel Regno di Sardegna,in Riv. di storia econ.,1936). Con l'ampio studio su L'alimentazione e la politica annonaria in Italia (volume della serie italiana della Storia economica e sociale della prima guerra mondiale,pubblicazione ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] monastica, con chiara opzione per la povertà personale e collettiva e un impegno per lo studio, che doveva alimentare la capacità della predicazione sul presupposto di una formazione ottenuta presso ciascun convento in termini rigorosi. Ugolino era ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] e il commercio dei grani ma furono improntati a dare soluzione a problemi circoscritti e relativi essenzialmente all'approvvigionamento alimentare di Roma. Di un qualche interesse fu invece la creazione di un banco di credito per i piccoli ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] e mano d'opera, nonostante l'ostilità con cui erano viste dai proprietari fondiari romani. Contribuivano infine ad alimentare il Tesoro papale i doni dei pellegrini e dei re cristiani; probabilmente lo stesso Carlomagno continuò a finanziare i ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] s. Giovanni Battista, dedicatario della cappella. L’onore e il prestigio legati a una tanto illustre commissione dovettero certo alimentare le ambizioni del M., il quale firmava non a caso il suo lavoro facendo sfoggio dei titoli comitale ed equestre ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] del conflitto che aveva portato il papa e l'imperatore su posizioni inconciliabili.
La scomunica ebbe come effetto di alimentare una folta e duratura pubblicistica polemica nella quale i migliori pamphlettisti del tempo diedero sfogo a invettive e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] vi vivevano parassitariamente; concepì la pressione tributaria, gravante sui ceti più umili, penalizzante i contadini, quale strumento per alimentare la spirale del dispendio e dello sperpero. Ciò non toglie che, lungo il suo ducato, la cui tendenza ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...