BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] alle monache, et minacciavale" (ibid., p. 10).
Lo scritto del B. rimase però manoscritto, probabilmente, per evitare di alimentare le calunnie contro la Congregazione; esse erano ancora vive al punto da venir riesumate ai danni dei barnabiti nel 1575 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] l'avarissimo Scaramuccia riesce a tramutare in un'eredità di arguzia ed esprit comique, quale si respira nella stessa descrizione "alimentare" dei suoi estremi momenti di vita.
Il C. non viene mai esplicitamente ricordato in virtù della sua operina ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] somme necessarie alla difesa del Regno. Dopo la rotta di Sarno, inoltre, la necessità di provvedere all'approvvigionamento alimentare di Napoli, gli incarichi nell'amministrazione e nel governo e la sorveglianza sull'esecuzione degli ordini regi la ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] la presenza del nunzio straordinario a Parigi si rivelava così di giorno in giorno sempre più inutile, essa non mancava di alimentare alla corte di Spagna i sospetti che intorno alla sua missione erano nati sin dal principio.
Sin dall'estate del 1633 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] accentuando «il divorzio tra le varie storie». Sestan paventava ancora che le ricerche storiche non riuscissero a conservare e ad alimentare «quel pathos» proprio «del conflitto eterno, al di fuori e al di sopra di ogni specifico momento storico, che ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] fogli, pur nella inevitabile discontinuità qualitativa e nella diversità di esecuzione tecnica che può forse ancora alimentare qualche riserva in merito ad alcune attribuzioni, documentano un'attività frenetica ed una rapidità esecutiva convulsa ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] ), che richiamavano nel nome un'organizzazione militare della Resistenza (Gruppi di azione patriottica), allo scopo di alimentare focolai di guerriglia sia in periferia (già nel 1968 aveva tentato di attivare un movimento indipendentista guerrigliero ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] Pioche de La Vergne, madame de La Fayette (p. 31), la M. era caratterizzata da una forte ambizione, che trovava alimento anche nell'attaccamento dimostratole dal giovane Luigi XIV. I legami della M. con Luigi XIV furono talvolta molto stretti, ma non ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] L'accordo - che prevedeva da una parte la costruzione di uno sbarramento sul lago Tana per immagazzinare acqua con cui alimentare il Nilo Azzurro, dall'altra la costruzione di una ferrovia Eritrea-Somalia -, inteso come un principio di spartizione di ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] , la sua qualità di proprietario di beni confiscati alla Chiesa e i suoi non dimenticati trascorsi giacobini contribuirono ad alimentare fosche leggende che si tramandarono a lungo nei suoi luoghi d'origine, Castello e Riolunato. Per quasi un secolo ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...