CUGNINI, Antonio
Agostino Macrì
Nacque a Campli (prov. Teramo) il 28 giugno 1883.
A Milano frequentò la scuola superiore di agricoltura, conseguendo (1904) la laurea in medicina veterinaria con il massimo [...] con aggiunta di panelli e perfino di uova; egli suggeriva invece l'utifizzazione di latte scremato, opportunamente miscelato con altri alimenti di costo minore. Il suo lavoro di ricerca di mangimi a basso costo lo convinse della notevole capacità dei ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] del lavoro ital., Roma 1956, p. 27: R. Mele, L'industria manifatturiera in Campania. Analisi di struttura ed annuario delle aziende, Napoli 1970, ad nomen; A. Picarelli, L'industria della pasta alimentare nel Mezzogiorno, Napoli 1971, p. 195. ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] (contro l'opinione di Erasistrato, sperimentalmente confutata da G.): ma questo sangue arterioso non ha altra funzione che quella di alimentare la tunica dei vasi: è dunque assente in G., come in tutta la medicina antica, l'idea di una circolazione ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] di Dante e del Petrarca, dovettero forse confermarlo nel culto di una grande tradizione letteraria e alimentare la nascente vocazione poetica. Sempre alla corte napoletana è possibile che allora incontrasse Graziolo de' Bambaglioli, commentatore ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] vita semplice, fra gente parsimoniosa, che conservava l'abitudine della pratica dei sacramenti. Il clima religioso che visse in famiglia era alimentato dal culto di s. Alfonso, che il D. definì il suo "maestro di vita cristiana": "Ogni qual volta io ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] dei pensionnaires dell'Accademia di Francia.
Nell'ambiente erudito romano il L. poté trovare gli interlocutori necessari per alimentare una pittura colta nei rimandi alla letteratura e ai modelli figurativi. Nel 1783 conobbe V. Monti (Fermi, 1906 ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Il suo intento principale fu di informare, far conoscere le opinioni dei diversi studiosi, metterli a confronto e alimentare i dibattiti e le dispute, a volte anche attraverso atteggiamenti spregiudicati o frutto di calcolo. Nonostante l'ammirazione ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] di Modena, coinvolse Bologna e le Romagne, la sua prima reazione fu di una certa prudenza, quasi non volesse alimentare illusioni di sorta; poi prevalse la speranza che effettivamente si potesse inaugurare anche per Ancona e le Marche una stagione ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] sempre più marginale prese ad estendere consistentemente i propri investimenti ad altri comparti, quali quello alimentare (in particolare saccarifero e molitorio) e metalmeccanico. La progressiva diversificazione degli interessi del F. iniziò ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] , a una diversa pratica dei contratti agrari. Suo obiettivo era dimostrare come si potesse migliorare la bilancia alimentare del Regno, e allo stesso tempo fornire alle manifatture locali materie prime legate al mondo agricolo, facendo perno ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...