SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] , due beni allora ancora privilegio dei benestanti e dal forte richiamo sensoriale a qualcosa di gradevole, contribuirono subito ad alimentare il mito di Luisa Spagnoli. L’aura mitica che la circonda ha resistito al tempo e si è forse accresciuta ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] argomenti di esercitazione retorica e letteraria sul tema della infedeltà e dell’incostanza dei napoletani, fino ad alimentare una tradizione popolare pervenuta fino ai nostri giorni.
La recente assegnazione di Riccardo al casato dei Sanseverino ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] quasi di una rottura che non era fatta per dispiacere al protettore. Tali incidenti e contrasti insorgevano e si alimentavano sul terreno della crisi endemica, dell'abnorme organismo politico-economico spagnolo, attestato ormai sulla linea della più ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] ruolo non sia stato chiarito con precisione, sembra essere stato il vero responsabile delle speculazioni monetarie destinate ad alimentare con moneta di dubbia bontà i mercati turchi.
Poiché tutte le potenze europee scaricavano sul mercato turco le ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] del Ducato di Modena al Piemonte, non suffragata dall'adesione popolare, che però non pubblicò in quel momento per non alimentare discordie.
Costretto a riprendere la via dell'esilio dal ritorno di Francesco V, si diresse quindi a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] , per la limitazione dei movimenti di capitale e dell’importazione di merci non essenziali e voluttuarie. Soprattutto, ad alimentare le tensioni, fu, dagli ultimi mesi del 1931, la questione dell’indeterminatezza delle prerogative e dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] , senza un piano preciso, partecipazioni nei più svariati settori industriali.
Gli investimenti vennero effettuati nel comparto alimentare (venne rilevata l'Arrigoni) e in quello degli elettrodomestici (la scelta cadde sulla Triplex), mentre un ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] Al suo ritorno a Napoli, dopo circa un mese, i primissimi interventi di Zapata per garantire l’approvvigionamento alimentare e per sorvegliare il lavoro dei giusdicenti furono apprezzati. Presto però, sopraggiunto un periodo di straordinario maltempo ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] bile, ibid., pp. 367-382; e, in collab. con E. Bracaloni, rispettivamente: Le variazioni della bilirubinemia in rapporto con l’alimentazione nell’uomo, ricercate col metodo di Hijmans van der Bergh e quello di Ernst e Föster, ibid., XXXII [1931], pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] Sestri Levante e di Rapallo come scali per il grano importato dalla Sicilia e destinato anche a sopperire al fabbisogno alimentare delle sue truppe.
Non riuscendo ad aver ragione dei suoi avversari, il Fregoso finì col trattare la cessione di Genova ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...